La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] per il caso di simmetria assiale con una soluzione statica con due singolarità (due masse puntuali). Questa soluzione -(dϑ2+sen2ϑdφ2),
dove ora λR2=3. Questa soluzione corrisponde a una pressione e a una densità pari a zero in tutti i punti. Einstein ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] generato dal nucleo può essere trattato come una quantità statica, mentre nel caso del campo nucleare l'aspetto dinamico degli atomi. Più recentemente, in particolari condizioni di pressione gassosa o di elettrolisi chimica all'interno di reticoli ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] distinguere l'andamento della produttività in un quadro di statica economica, cioè in presenza di tecnologie e di Italia, che tuttavia hanno potuto contare su un rallentamento della pressione demografica in questi anni. A livelli ancora più bassi ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] parole; le fotografie fissano il movimento in un'immagine statica; i coreografi devono ricorrere a un sistema di notazione danza dei Maring di Papua, Nuova Guinea, dove la pressione demografica ha dato origine a imponenti manifestazioni di danza che ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] dipendenti, cioè, soltanto da parametri come temperatura e pressione esterne), ma sono determinate anche dalla storia termica, piccoli, dove la costante χ∞, detta suscettività lineare statica, è una funzione della temperatura. Questa mostra un ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di coppia e la sua dipendenza dalla temperatura e dalla pressione. La forma tipica di g(r) per un liquido formula.
Per questi motivi, per quel che concerne la struttura statica, la teoria dei liquidi è essenzialmente finalizzata al calcolo della g ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] verso l'esterno dalla sua alta pressione di radiazione o dalla pressione degli stessi elettroni ad alta energia. Mc Crea e da Hoyle e Narlikar, nell'ambito di una concezione statica dell'Universo, è che i nuclei delle galassie siano i luoghi in ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , la promozione di alcune attività manifatturiere, la stessa pressione fiscale con esazioni sempre più in moneta furono alcuni Oltralpe), diede un certo slancio ad un'economia altrimenti statica e ridotta a contare sulle sole risorse agricole a lungo ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] , volume e flusso. La pressione intravascolare è composta dalla pressione dinamica, esercitata dal ventricolo sinistro, dalla pressione idrostatica, determinata dal peso della colonna di sangue, e da quella statica di riempimento, correlata all ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] d’impronta matematica (astronomia, ottica geometrica, statica, armonia, le uniche discipline a costituirsi, durante idraulici, in cui scorre un liquido, il sangue, in pressione e in continuo movimento, direzionato dalle valvole delle vene. Descartes ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...