• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Fisica [78]
Temi generali [44]
Medicina [44]
Ingegneria [42]
Economia [34]
Arti visive [31]
Diritto [24]
Storia della fisica [23]
Biologia [22]
Biografie [20]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] importanti. Con tale strumento si può misurare la pressione oculare anche sulla sclera (2 mm più elevata che prescelti meridiani dell'occhio del paziente) si è poi affermata quella statica, che circoscrive l'esame a un'area limitata del campo visivo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

HANGAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HANGAR (XVIII, p. 357) Il problema tecnico e costruttivo degli hangar per il ricovero di aeroplani è andato via via modificandosi in relazione al rapido evolversi dei varî tipi di apparecchi e al precisarsi [...] se non col ferro o il cemento armato. I problemi statici che ne conseguono, per la copertura propriamente detta e per il vento si deve tener conto dell'azione di pressione sulle superfici direttamente colpite e di quella altrettanto importante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANGAR (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dei sommergibili. Trasporto dell'esercito americano in Europa. Pressione economica. - Nel Mare del Nord e nel Mediterraneo aviazioni ausiliarie, si ripeterebbe né più né meno la guerra statica del 1914-18 e non sarebbero certamente i fattori militari ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di combattimento di queste forze era formato da unità di fanteria statica, cioè di battaglioni di cacciatori di fortezza, anche se più da vicino il Medio-Oriente e per aumentare la pressione sulla Turchia. Il colpo di stato iugoslavo che, nella ... Leggi Tutto

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] a coefficienti ridotti per la robustezza statica degli aeromobili requisiti inerenti alle sollecitazioni il periodo di rivoluzione intorno alla Terra è stato di 89′1′′. La pressione in cabina è stata regolata tra i 750-770 mm Hg; alla rigenerazione ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] la funzione dello scheletro è essenzialmente quella di offrire resistenza ad azioni meccaniche (influenze statiche del carico, azioni di pressione da parte degli organi adiacenti, azioni dinamiche esercitate dalla tensione e dalle contrazioni della ... Leggi Tutto

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] speciale stato di condensazione, che varia al variare della pressione con conseguenti variazioni nella resistenza elettrica. La terza ipotesi a) all'origine: la modulazione della corrente statica fornita da una sorgente indipendente (pile, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] urti di ricombinazione sono notevolmente frequenti per l'aumentata pressione del gas. La densità elettronica, cioè il numero più griglie ausiliarie destinate a modificare le caratteristiche statiche dei triodi corrispondenti. Ne abbiamo già visto un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] abilmente spruzzata nella canna, genera nel vuoto del vetro una pressione di vapore in aiuto a quella del fiato. Ultimata la armato e vetro si delineano nettamente compiti della statica e delle isolazioni ambientali. Quella meravigliosa realtà ... Leggi Tutto

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] composizione di forme armoniche che alla risoluzione di problemi statici per cui fu precluso agli artisti italiani di maturare e perciò frequenti, per sostenere la loro pressione ugualmente diffusa imponevano grande dispendio di materiale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
stàtico¹
statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali