• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [31]
Fisica [78]
Temi generali [44]
Medicina [44]
Ingegneria [42]
Economia [34]
Diritto [24]
Storia della fisica [23]
Biologia [22]
Biografie [20]

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] offriva il vantaggio di maggiore flessibilità e resistenza alla pressione della corrente (per un confronto tra i vari Courtauld Institutes, XXXVI (1973), pp. 319-337; Id., La crisi statica della cupola di S. Maria in Vallicella ... e i rimedi proposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] di corridoi e cappelle nei piloni, e cioè nei punti staticamente più delicati, la trasformazione delle nicchie, più tardi la arcuati per suddividere la massa di terra e frazionarne la pressione; sul tumulo si eleva una torretta che forse costituiva ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] non più esclusivamente nella loro originaria funzione statica, strutturale e funzionale, ma in senso puramente che il 5% attorno al 260 d. C.), e a una pressione tributaria insostenibile, che distrugge l'economia delle province; sicché, sommandosi le ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] tipo di disposizione variava a seconda della funzione statica delle diverse parti della costruzione: nei punti di qualità, che lo rendono resistente alla flessione, alla trazione e alla pressione. Da esso si possono trarre travi lunghe da 2 a 6 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] dal periodo tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte da un sistema statico spingente (archi, grandi volte o cupole in muratura) attraverso un insieme di controbilanciamento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] 400, PEG 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto nel 1994 presso il , III, 1, Roma 1983, pp. 1-23; G. De Tommasi, Il restauro statico del Colosso di Barletta: interventi e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] lite con i fratelli per l'eredità dello zio e le pressioni della Repubblica perché finisca la Battaglia di Anghiari. L'ultima parte sue riflessioni di meccanica. Seguendo il modello della statica classica e medievale, l'analisi geometrica vi giocava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] stati fatti nell'arte del costruire sotto la pressione di situazioni contingenti, o quante idee non hanno ben dosati stati di coazione al fine di migliorare il comportamento statico dell'insieme sotto i carichi di esercizio. Un esempio interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] impaurito» – come attesta una fonte contemporanea – dalle pressioni esercitate dal papa sul gonfaloniere Pier Soderini per riportarlo all sul tema della figura che, pur presa in una posa statica, è percorsa da un senso vivido di moto a spirale erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] la riflessione sui modi di una salvaguardia non più statica, principalmente conservatrice (in un certo senso ‛museale ‛tassa d'esportazione' (v. Argan, Esodo..., 1969). La pressione sui pubblici poteri e sulla pubblica opinione di quei dispositivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO
1 2 3 4
Vocabolario
stàtico¹
statico1 stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. di un problema meccanico; pressione s.;...
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali