• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Economia [46]
Diritto [47]
Biografie [44]
Storia [42]
Diritto tributario [23]
Diritto civile [17]
Geografia [14]
Finanza e imposte [11]
Temi generali [11]
Diritto commerciale [9]

STEVE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEVE, Sergio Giuseppe Bognetti – Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] e collaborò con Vanoni alla stesura di un codice delle leggi tributarie, andato perduto. Nel 1943 entrò nella politica attiva aderendo alla dello scontro tra forze politiche e gruppi di pressione e non sono suscettibili di facili generalizzazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ANTONIO DE VITI DE MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVE, Sergio (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Giuseppe Gullino Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] quanto consorte della regina. Formalmente dal 1427 l'isola era tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande un successo effimero, niente più che una semplice pressione militare destinata a rivelare la propria inadeguatezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] parte e specialmente da "ogni ingerenza o pressione del potere esecutivo" sotto qualsiasi forma. Il magistrato ordinario nell'ottobre 1954; successivamente fu presidente della Commissione tributaria centrale. Morì ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FUSCO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCO, Alfonso Nicola De Ianni Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] anno si fece, ad esempio, promotore di un gruppo di pressione volto a mitigare gli effetti negativi per l'industria distillatrice di cambio il suo intervento nell'ambito della commissione tributaria. La successiva sconfitta del F. nelle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

concorrenza fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza fiscale Gianpaolo Crudo Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] a scapito delle giurisdizioni caratterizzate da maggiore pressione fiscale. Per reagire al deflusso dei legislatori dovrebbero armonizzare la normativa f. o devolvere la sovranità tributaria a un livello di governo superiore. Tale soluzione non è ... Leggi Tutto

sistema fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema fiscale L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] il gettito per finalità di politica economica. Infatti, la pressione fiscale in quegli anni era concentrata, perlopiù, su alle Regioni tributi propri, nonché la compartecipazione al gettito tributario raccolto sul territorio. La l. Cost. 3/2001 ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – INTENDENZE DI FINANZA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema fiscale (1)
Mostra Tutti

finanza pubblica locale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza pubblica locale Luca Maria Petrone Disciplina delle risorse proprie e derivate degli enti locali (Comuni, Province, Città metropolitane, Unione dei Comuni, Comunità montane e Comunità isolane), [...] . Autonomia impositiva degli enti locali L’estensione dell’autonomia tributaria degli enti locali dipende dalla distinzione tra le imposte locali più povere ad aumentare le aliquote delle proprie imposte, accrescendo la pressione fiscale complessiva. ... Leggi Tutto

tributario, sistema

Lessico del XXI Secolo (2013)

tributario, sistema tributàrio, sistèma locuz. sost. m. – Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni [...] base al principio della chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie, che non possono avere effetto retroattivo, e il la riduzione della spesa pubblica e l'aumento della pressione fiscale, ossia il rapporto tra il prelievo fiscale complessivo ... Leggi Tutto

tassazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tassazione Imposizione e applicazione di una tassa (➔ ) o di un’imposta (➔ p). La t. provoca innanzitutto un trasferimento di risorse dai consumatori e dalle imprese allo Stato (effetto reddito) e, in [...] sostituzione). Tassazione ottimale È la struttura tributaria che riesce ad armonizzare l’efficienza diede una ulteriore analisi sistematica del concetto di ‘eccesso di pressione’ di un’imposta e della distorsione provocata nel sistema (giungendo ... Leggi Tutto

perfusione

Dizionario di Medicina (2010)

perfusione Somministrazione di una soluzione medicamentosa, isotonica o ipertonica, oppure di sangue, di solito per via venosa, o, più raramente, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche, la [...] che permettono la fuoriuscita di liquidi nutritizi e di soluti dai capillari e, anche, la pressione sanguigna dell’arteria tributaria di un organo, che deve essere sufficiente per irrorarlo e nutrirlo. Particolarmente importante in fisiologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perfusione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali