• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Economia [46]
Diritto [47]
Biografie [44]
Storia [42]
Diritto tributario [23]
Diritto civile [17]
Geografia [14]
Finanza e imposte [11]
Temi generali [11]
Diritto commerciale [9]

WELFARE STATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WELFARE STATE Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] in Gran Bretagna, il che sembrava legittimare l'idea di un equilibrio tra equità ed efficienza, malgrado la forte pressione tributaria. Il w.s. implica una serie di interventi piuttosto complessi, sia di natura fiscale che di tipo regolamentativo, di ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELFARE STATE (17)
Mostra Tutti

PIO V papa, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO V papa, santo Rosario Russo Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] lo stato, ma i suoi provvedimenti íurono ispirati a migliorare le condizioni generali dei sudditi: alleggerì la pressione tributaria, abolendo dazî esosi, curò molto gli ospedali, favorì l'agricoltura e fece bonifiche. L'eccessivo rigore nell ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – DOTTORE DELLA CHIESA – CATERINA DE' MEDICI – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V papa, santo (5)
Mostra Tutti

ENRICO III re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] . L'effeminatezza del re, la sua intimità coi mignons, la creazione di una vera e propria clientela; la pressione tributaria, la corruzione degli ordini, i soprusi della guardia del corpo che distruggeva perfino gli ospedali della stessa città di ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – FRANCESCO D'ALENCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re di Francia (2)
Mostra Tutti

MALTHUS, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] Della teoria della popolazione principalmente sotto l'aspetto del metodo, Verona 1858; M. Pantaleoni, La teoria della pressione tributaria, Roma 1887; Thompson, Population, New York 1915; G. Arias, Il principio della popolazione e l'economia politica ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – NUOVA INGHILTERRA – ECONOMIA POLITICA – CORN LAWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTHUS, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] gravosi minavano le basi del dominio angioino in Piemonte, negli anni dal 1274 in poi, così dalla soffocante pressione tributaria, oltre che dalla tracotanza dei Franco-provenzali e degli ufficiali regi residenti nell'isola, scoppiò il 31 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CERIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] fra Giovanna e Luigi d'Ungheria; assegnata più tardi a Giovanni Pipino, signore di Minervino; angariata dalla grave pressione tributaria e dalle spese per liti giudiziarie; multata da Ladislao a causa della sua fedeltà agli Angioini di Francia, e ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – LUIGI D'UNGHERIA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGNOLA (1)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto ivi il 3 ottobre 1890. Compiuti nella sua città natale gli studî letterarî, s'iscrisse nella facoltà matematica dell'università di Bologna. [...] del popolo che lavora, assertore di uno stato forte. Così iniziò la legislazione sociale, ed espose, in tema di pressione tributaria, la formula ardita: "Minimo dalla mercede sudata e massimo dalla ricchezza speculata", che ebbe molte critiche, e in ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – REPUBBLICA ROMANA – VILFREDO PARETO – TRASFORMISMO – PENTARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

BRÜNING, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] . Governò praticamente in forma dittatoriale portando all'estremo, per risolvere le gravi difficoltà finanziarie, la pressione tributaria, falcidiando stipendî e sussidî, mirando al risanamento interno come base di un'attiva politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – OPINIONE PUBBLICA – BRESLAVIA – REICHSTAG – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNING, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Tangòrra, Vincenzo

Enciclopedia on line

Studioso di scienza delle finanze (Venosa 1866 - Roma 1922), prof. nell'univ. di Pisa (1902-22) e (nov.-dic. 1922) ministro del Tesoro nel primo gabinetto Mussolini. Opere: Studi sulla pressione tributaria [...] (1897); Il diritto finanziario e i suoi odierni problemi (1900); Saggio sulla teoria dell'interesse in economia e finanza (1901); Trattato di scienza delle finanze (I, 1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – VENOSA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tangòrra, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Cappadocia

Enciclopedia on line

Ministro (sec. 6º) di Giustiniano imp. d'Oriente, cui rese importanti servizî in materia finanziaria, venendo incontro alle crescenti esigenze per le spese militari e le costruzioni sontuose attraverso [...] l'imposizione di tasse e imposte sempre nuove. L'enorme pressione tributaria fu una delle cause della rivolta detta di Nìka (532). Destituito dalla prefettura del pretorio (532), fu reintegrato nel grado (534), ma cadde definitivamente in disgrazia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali