GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ) e grazie a questo aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata pressione, il gettito fiscale, che era di 6,6 miliardi nel 1932- destinato ad una funzione pubblica".
Per il diritto tributario hanno vigore la legge sull'imposta sul reddito ( ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] erogato considerato alla temperatura di 15 centigradi e a pressione normale. Parallelamente all'introduzione di questa i. è .: G. Spinelli, Le imposte di consumo, in Trattato di diritto tributario, a cura di Uckmar, Padova 1938; U. Scatà, F. ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] in attuazione dei criteri direttivi fissati dalla legge delega sulla riforma tributaria 9 ottobre 1971, n. 825 all'art. 1, legge 23 dicembre 1966, n. 1143.
L'olio d'oliva di pressione commestibile, l'olio di oliva lampante, l'olio di oliva lavata e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] nazionale nel 1941, quando, per sua iniziativa e sotto la pressione della guerra, la Gran Bretagna pubblicò un White paper con aggiunto; la nuova agricoltura, invece, era sempre più tributaria dei settori che la circondavano. E non migliore destino ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dato che tutte le sue decisioni sono prese sotto la pressione dell'ambiente. Sottomesso a costrizioni strutturali, la sua autonomia con successo che l'economia della cultura è tributaria delle sovvenzioni pubbliche, i secondi cercano di riavvicinarsi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alto rischio per gli investitori. Nondimeno, sotto la pressione della concorrenza internazionale, si vanno sempre più diffondendo il mercato borsistico assume il settore della normativa tributaria dettata all'interno di ciascun ordinamento. E ciò ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] al netto degli interessi e allo stesso tempo hanno aumentato la pressione fiscale, ma mentre in Francia ciò ha permesso di contenere dal concetto di reddito effettivo proprio della riforma tributaria del 1973, in riferimento all'area del reddito ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] (cioè libero da ogni condizionamento di gruppi di pressione), oltre che nel fornire servizi pubblici efficienti, nell'assicurare, attraverso un sistema scolastico a larga base e un sistema tributario che incoraggiasse il risparmio delle classi meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] p. 433), dal momento che allenta la pressione demografica nelle campagne e contribuisce all’incremento della e hanno esonerato lo Stato da una politica organica di riforma tributaria «che ristabilisca l’equità nei rapporti con lo Stato fra Nord ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] soltanto conseguenze dannose, ma anche vantaggi.
Diritto tributario
Il sistema tributario ha assegnato all’istituto della c. un passando in soluzione, a causa delle variazioni di pressione e temperatura. Questa profondità si aggira sui 4500-5000 ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...