GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] assicurazioni sociali ai contadini e per una riforma tributaria di carattere progressivo.
Tuttavia, la vittoria dei progressiva che colpisse le "vere ricchezze", diminuendo la pressione sulla proprietà agraria, soprattutto sulla piccola.
Per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] quanto consorte della regina.
Formalmente dal 1427 l'isola era tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande un successo effimero, niente più che una semplice pressione militare destinata a rivelare la propria inadeguatezza di ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] anno si fece, ad esempio, promotore di un gruppo di pressione volto a mitigare gli effetti negativi per l'industria distillatrice di cambio il suo intervento nell'ambito della commissione tributaria.
La successiva sconfitta del F. nelle elezioni ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...