abbatti-tasse
agg. Finalizzato a rendere meno pesante il peso della pressione fiscale.
• La tecnica abbatti-tasse del Pdl, parola di Angelino Alfano, va nella direzione contraria rispetto a chi (leggi [...] Pd, che martedì ha riproposto tra i suoi dieci punti anche la patrimoniale), invece, prevede solo «di aumentare le tasse e dare una stangata agli italiani». (Alessia Guerrieri, Avvenire, 2 agosto 2012, ...
Leggi Tutto
logrolling
Scambio di voti che si verifica ogniqualvolta un gruppo di pressione, interessato all’approvazione di un determinato progetto e, allo stesso tempo, solo marginalmente danneggiato da quella [...] di un progetto sostenuto da un altro gruppo, si accorda con quest’ultimo, in modo da sommare i rispettivi voti e assicurare l’accettazione di entrambe le proposte. È stato evidenziato (G. Tullock, 1959) ...
Leggi Tutto
triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] condizioni di equilibrio. Rispetto al punto t. dell’acqua (temperatura di 0,01 °C, pari a 273,16 K, e pressione di 6 mbar) viene definita la scala Kelvin della temperatura. geologia Forma di contatto fra granuli caratteristica di rocce metamorfiche ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] citate furono lette
ove T, p, ϕ sono le medie dei valori osservati nel tratto compreso fra Z1 e Z2, e pc è la pressione del vapore saturo alla temperatura T.
2. La riduzione in atmosfera tipo, ossia la ricerca della quota che in essa, rispetto ad un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a monte p, ρ e u hanno il medesimo valore su tutte le linee di corrente, si ha:
dove q2=u2+v2 e p0 è la pressione nel punto di ristagno. Si noti che dalle (99-101) segue l'equazione di Eulero (v•∇)v+(1/ρ)∇p=0. Essendo il flusso isoentropico, p ...
Leggi Tutto
cuneo fiscale
Angelo Castaldo
Perdita di efficienza allocativa, detta anche eccesso di pressione tributaria, che trae origine dall’introduzione di un’imposta. L’onere (costo) economico complessivo generato [...] , laddove si utilizzino le curve di domanda e offerta marshalliane (➔ Marshall, Alfred), la misurazione dell’eccesso di pressione ‘alla Harberger’ è influenzata dall’ordine con cui i tributi vengono introdotti (path dependency). In secondo luogo, le ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche fisioterapiche che utilizzano l’acqua a differente temperatura e pressione.
L’impiego razionale delle pratiche idroterapiche si basa sulla conoscenza degli effetti da esse prodotti [...] dei nervi ecc. Quelle calde esplicano azione sedativa generale, vasodilatazione cutanea e diminuzione della pressione arteriosa, promuovono la sudorazione, riducono l’eccitabilità neuromuscolare, esercitano azione antispastica e antidolorifica. ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] e uguale a p0 (fase di scarico OP). Alla fine della 2ª corsa si chiude lo scarico, si apre l’ammissione e la pressione risale istantaneamente al valore p1 (PL). Ciò che avviene nella camera 1 si ripete nella camera 2 (fig. 2C), in modo che, mentre ...
Leggi Tutto
(o Cawahib) Popolazione di lingua tupi del Brasile centrale. Dispersa sotto la pressione dei Mundurucú (➔), oggi occupa un immenso territorio tra il São Manuel e il Madeira. ...
Leggi Tutto
baroclino
baroclìno [agg. Comp. di baro- e -clino, "che varia con la pressione"] [GFS] Atmosfera b.: nella meteorologia, la rappresentazione dell'atmosfera come un fluido b. (v. oltre). ◆ [GFS] Campo [...] varia da punto a punto di una stessa superficie isobara. ◆ [MCF] Fluido b.: fluido la cui densità dipende, oltre che dalla pressione, da altri parametri, per cui le superfici isobare non coincidono con quelle di uguale densità; si usa, in contrapp. a ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...