(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] sollecitato la necessità che esse siano sottomesse al controllo costruttivo di un pensiero omogeneo in vari modi, e cioè: consolidando in via definitiva la natura scientifica e l'autonomia dell'e. e valorizzando ...
Leggi Tutto
immersione, patologia da
Fenomeno patologico connesso con l’immersione in acqua del corpo umano, in rapporto a densità, pressione, temperatura, conducibilità termica, fenomeni di respirazione, composizione [...] mentre altri tollerano bene profondità di 45÷50 m e, in casi eccezionali, di oltre 120 m. La riduzione della pressione parziale di azoto (in pratica la riduzione della profondità) determina la rapida regressione dei sintomi. La sindrome nervosa degli ...
Leggi Tutto
trasduzione
Processo attraverso il quale uno stimolo ambientale – quale una radiazione elettromagnetica, un’onda di pressione nell’aria o una sostanza chimica – viene convertito in risposte cellulari [...] e del gusto (➔ chemotrasduzione); i meccanocettori, che traducono uno stimolo meccanico (per es., onde di pressione) nella percezione acustica e tattile (➔ meccanotrasduzione); i neuroni sensibili agli stimoli dolorifici (➔ nocicettore) e quelli ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] in camera di combustione. A titolo di esempio si riporta, in fig. 3, la parte terminale di un iniettore ad alta pressione multiforo per motori diesel (in blu è stata evidenziata la parte liquida, in rosso il suo vapore). Si nota come passando dal ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] il passaggio attraverso i capillari. Quindi, soprattutto nei vasi venosi localizzati a livelli inferiori rispetto a quello cardiaco, la pressione supera a fatica la forza di gravità e il ritorno del sangue venoso al cuore è assicurato dall'azione di ...
Leggi Tutto
In fisiologia, la capacità o la possibilità di un organismo animale di conservare costante la pressione osmotica del sangue; il concetto di o. rientra in quello più ampio di omeostasi. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] partire dallo stato iniziale A, il volume di pochissimo, Δv, e si attende il tempo, anche molto lungo, dopo il quale la pressione, diminuendo di Δp, assume lo stesso valore in tutta la massa di gas, si raggiunge lo stato (punto A′) di equilibrio, da ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] di p. è sempre piuttosto elevata: può andare dal 3 al 20% a seconda della materia trattata e della temperatura e pressione di cracking ed è accompagnata da quella di numerosi altri componenti più leggeri o più pesanti. La separazione del p. dagli ...
Leggi Tutto
Meteorologo inglese (1842-1897). Noto per i suoi studî sui rapporti tra l'andamento della pressione atmosferica e le condizioni del tempo, nonché per una classificazione delle nubi. È considerata classica [...] la sua opera: Weather, a popular exposition of the nature of weather changes, 1887 ...
Leggi Tutto
iperbaropatia
Il complesso dei disturbi respiratori, circolatori e nervosi causati da un forte aumento della pressione ambientale (➔ baropatia). ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...