stampa
È " l'impronta ", il segno riconoscibile che un corpo produce su un altro in seguito a pressione. D. lo usa in senso figurato, per esprimere l'idea che una viva emozione si è impressa intensamente [...] nell'anima (Pd XVII 9 " Manda fuor la vampa / del tuo disio ", mi disse, " sì ch'ella esca / segnata bene de la interna stampa... ") o si manifesta in modo evidente nell'espressione del volto e nel comportamento ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] sembra aver prodotto un’accentuazione duratura della diversità di interessi e di visioni geopolitiche all’interno della spazio comunitario.
La pressione da Sud. – Il Mar Nero è l’anello di congiunzione fra la crisi russo-ucraina e l’instabilità di ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] seguente, qui trascritta per lo spostamento in una sola direzione
con c = (=p/=Ϊ)1/2. Inoltre, se si sviluppa l'espressione della pressione in funzione della compressione s = ΆΪ/Ϊ0 = =Ν/=a, secondo la
si ricava l'equazione del moto
con c0 = (A/Ϊ0)1/2 ...
Leggi Tutto
osmotico
osmòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di osmosi] [CHF] Attinente all'osmosi: fenomeno o., l'osmosi; pressione o. (→ osmosi); ecc. ◆ [CHF] Cella o.: denomin. generica di dispositivo in cui avvenga [...] l'osmosi naturale o si faccia avvenire l'osmosi inversa artificiale (→ osmosi). ◆ [BFS] Cellula o.: cella o., nel signif. precedente, la cui membrana sia permeabile all'acqua ma non a sali, com'è la membrana ...
Leggi Tutto
Parte della psicologia che studia gli effetti dei fattori geofisici sui processi psichici. Il tempo, le stagioni, la pressione atmosferica, l’irradiazione solare ecc., agiscono sull’umore, sull’equilibrio [...] neurovegetativo e sul tono affettivo ...
Leggi Tutto
(o dei bras-nus) Rivolta scoppiata in Normandia nel 1639, a causa delle dure condizioni economiche dovute alla pressione fiscale. I rivoltosi occuparono Rouen, ma il moto fu fatto duramente reprimere [...] da Richelieu ...
Leggi Tutto
Duchemin Emile Marine
Duchemin 〈düshëmèn〉 Émile Marine [STF] (Parigi 1833 - ivi 1902) Ingegnere. ◆ [MCF] Formula di D.: dà la pressione p esercitata dal vento su una superficie inclinata di un angolo [...] α sul piano orizzontale: p=(2p₀sinα)/(1+sin2α), essendo p₀ la pressione del vento su una superficie verticale. ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] fra la t. termodinamica d’arresto e la t. ambiente vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst) della corrente a monte.
Se un filetto di una corrente gassosa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] sistemi pluricomponenti, anche in presenza di fasi gassose, particolarmente in condizioni estreme di temperatura e di pressione. Orientamento caratteristico delle ricerche geochimiche in questi ultimi anni è l’interpretazione dei dati geochimici nel ...
Leggi Tutto
tonoscopia In oculistica, esame oftalmoscopico delle pulsazioni dell’arteria centrale della retina che si rendono manifeste quando l’aumento della pressione endooculare, provocato da un oftalmodinamometro, [...] giunge a eguagliare il valore della pressione diastolica dell’arteria. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...