petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] seconda del tipo di processo e di carica, le condizioni operative variano da ca. 300 °C fino a ca. 360 °C, sotto pressioni di idrogeno da 20 a 40 bar. I catalizzatori sono fondamentalmente ossidi e solfuri semiconduttori di metalli dei gruppi VI A e ...
Leggi Tutto
Nei compressori volumetrici e nelle pompe idrauliche, si utilizza il dispositivo a. per diminuire il fenomeno di oscillazione della pressione dovuto all’intermittenza della compressione o dell’aspirazione. [...] È costituito da camere di rilevante volume che rendono uniforme il flusso del fluido ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di liquido corporeo è regolata in parte da un sistema che agisce attraverso segnali nervosi che provengono dal sistema a bassa pressione degli atri e delle grandi vene nel torace. Un aumento della quantità totale di liquido corporeo distende i vasi a ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] le equazioni risolutive sono in numero di c(f−1)+r. Le incognite, cioè i parametri che definiscono il sistema, sono 2 (pressione e temperatura) oltre ai parametri di composizione, che sono c−1 in ogni fase, quindi complessivamente f (c−1)+2. Se il ...
Leggi Tutto
Fenomeno di instabilità di combustione negli endoreattori a propellente liquido per cui si hanno oscillazioni di bassa frequenza della pressione nella camera di combustione. È determinato principalmente [...] da ritardi nell’accensione del propellente e può provocare pericolose vibrazioni nel propulsore fino anche alla sua rottura ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] è una grandezza con le dimensioni di un’energia; esprimendola in l‧bar (1 l ‧ bar = 102 J), essa è numericamente pari alla pressione (in bar) che 1 kg di esplosivo è in grado di esercitare quando l’esplosione avviene entro il volume di 1 litro. La ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] meccanico forma un’unità indivisibile con quello elettrico. In base poi alla trasduzione acustico-meccanica utilizzata, si hanno: m. a pressione, nei quali una sola faccia dell’organo mobile (membrana o nastro) è esposta all’onda sonora e su di essa ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] cloruri. Tra salinità S e clorinità Cl si ha la relazione lineare S=1,80655Cl. Per definire la salinità si considerano temperatura T, pressione p e conducibilità elettrica C, per cui S=f(T,p,C). Tra i componenti (tab. 1) il complesso salino di mari e ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa [Der. del fr. manométrie, da manomètre "manometro"] [FME] L'insieme delle tecniche manometriche applicate alla clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle [...] di organi per lo più cavi e contrattili (esofago, stomaco, ecc.). ◆ [FML] L'insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. ...
Leggi Tutto
oncosi
oncòsi [Der. del gr. ónkosis "rigonfiamento"] [CHF] La capacità di fissare acqua, caratteristica dei colloidi idrofili, misurata dalla pressione oncotica, derivante dalla forza con cui le micelle [...] colloidali trattengono l'acqua adsorbita ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...