Chimico belga (Gand 1863 - Beacon, New York, 1944); studiò le resine di policondensazione fenolo-formaldeide (preparazione, indurimento, stampaggio a caldo sotto pressione, ecc.), dal suo nome anche dette [...] bacheliti ...
Leggi Tutto
TOMBA, MONTE (A. T., 17-18-19)
Amedeo Tosti
MONTE Propaggine sud-orientale del Massiccio del Grappa (v.),
Sotto la pressione delle truppe austro-tedesche, il Monte Tomba e il Monfenera furono occupati [...] dalle truppe italiane il 17 novembre 1917, dopo il forzato abbandono della stretta di Quero. Nel pomeriggio del 22, poi, anche sul Tomba e sul Monfenera si dovette cedere alla superiorità numerica dell'avversario, ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] fenomeno di rottura, dovuto allo sfiancamento di una parete glaciale oppure di una morena, dietro la quale si era precedentemente accumulata una riserva idrica. R. litorale Il varco che si aprono le onde ...
Leggi Tutto
vacuostato Nella tecnica del vuoto, dispositivo usato per comandare automaticamente il funzionamento di una pompa da vuoto in modo che la pressione dell’ambiente al quale la pompa è connessa si mantenga [...] a un valore prefissato ...
Leggi Tutto
(o torr) In metrologia, denominazione data, in onore di E. Torricelli, al millimetro di mercurio (simbolo mmHg), unità di misura della pressione non SI, pari a 1/760 di atmosfera, cioè a 133,322 Pa. ...
Leggi Tutto
RACHICENTESI (dal gr. ῥάχις "spina dorsale" e κέντησις "puntura")
Emilio Comisso
Così viene denominata in medicina la puntura del canale vertebrale. Lo strumento usato è un ago-cannula lungo circa 10 [...] , così nei tumori del cervello e del midollo, nelle varie forme di meningite, nella sifilide, nell'idrocefalo e altro. La pressione, che di norma non supera 10 mm. di mercurio, può giungere in talune malattie a multipli di questa cifra. Il liquor ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] es. nell’addolcimento del gas naturale (rimozione di gas acidi) e in operazioni di EOR (la CO2 viene pompata ad alta pressione nel sottosuolo per prolungare la vita dei pozzi di petrolio). L’uso di sistemi a membrana ha diversi vantaggi economici e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] carbone, un motore composto di Woolf superava già nel 1815 i 50 milioni. Negli anni Trenta, i motori ad alta pressione prodotti in Cornovaglia raggiunsero per il duty, sia pure in situazioni di laboratorio, valori di 125 milioni di libbre per piede ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] nei diversi distretti corporei, a seconda del meccanismo con cui lo scompenso stesso si è instaurato), un aumento della pressione venosa a livello dei capillari e una facile insorgenza di edemi (e di versamenti trasudatizi a livello delle sierose ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] !), ed è il petrolio.
Il petrolio si è formato nelle profondità della Terra, dove per milioni di anni la forte pressione delle rocce ha trasformato immense foreste fossili, con le forme di vita animale che c'erano dentro, in un liquido maleodorante ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...