ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] » (Chronicon parmense..., cit., pp. 188 s.).
Dal 1329 l’attività militare di Pietro si intensificò a causa della pressione portata dalle forze della Chiesa e dai Correggeschi nel Parmense. A seguito dell’incarcerazione di Rolando (luglio 1329) toccò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] e intere comunità, costretti, gli uni e le altre, a ricorrere al credito spesso per far fronte a una gravosissima pressione fiscale.
Nel 1276, ad esempio, una sentenza gli assegnò tutti i beni di un debitore insolvente, Caccianemico Cazitti, fra cui ...
Leggi Tutto
EREDIA, Filippo
Vittorio Cantù
Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente [...] 151-162, 216-227, 323-332, 389-405; in Riv. tecnica d'aeronautica, VI (1909), pp. 96-108, 361-367; Andamento annuale della pressione barometrica in Italia, in Rendic. d. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 5, XXVI (1917), pp. 240-245 ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] della chinidina e della cinconina sul cuore, ibid., IX [1925], pp. 353-375; Studio clinico della pressione capillare nei suoi rapporti con la pressione arteriosa e con la pressione venosa, ibid., X [1926], pp. 20-35, 45-54, in collab. con G. Ruggeri ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaimus, Alaimu, Alamo) da Lentini (di Latino, di Leontino)
Francesco Giunta
Nato, probabilmente a Messina, nella prima metà del sec. XIII, fece la sua prima comparsa nella vita politica siciliana [...] Parma, nell'impossibilità di difendere validamente da solo l'autonomismo delle Communitates Siciliae e di resistere alla sempre crescente pressione delle forze angioine, anche A., come i Palermitani, decise di rivolgersi a Pietro d'Aragona, che il 22 ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] i consigli del Comune: si ha notizia, molto lacunosa del resto, soltanto di quello dell'11 apr. 1343, il quale, sotto la pressione del duca, e non certo di propria spontanea iniziativa, chiedeva in nome del Comune di Firenze a papa Clemente VI che ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di scegliere tra il concilio nazionale e quello generale, e il governo francese si vide privato di un provato mezzo di pressione per ottenere dal papa un concilio generale secondo le sue idee. La mancanza di quest'altemativa lo indusse infine ad ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] e il marzo 537) la sede episcopale era già occupata da Silverio, figlio di papa Ormisda, eletto l’8 giugno 536 forse su pressione del nuovo re goto Teodato (secondo il Liber corrotto da un’ingente somma di denaro). Durante l’assedio di Roma Belisario ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , Angelo Teodoro Villa (eloquenza e storia patria) e Gregorio Fontana (matematica pura e fisica teoretica). Tuttavia, su pressione dei genitori – che lo spingevano a seguire la carriera ecclesiastica – nel 1786 si laureò presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] rana in condizione di arresto dell'attività, determinato da legature effettuate in ambiti atriali, l'aumento della pressione intracavitaria ottenuto con l'introduzione attraverso una cannula di siero fresco di coniglio era seguito dalla ripresa delle ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...