GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] di distinzione tra le leggi della velocità acquisita dai gravi e quelle dello scorrimento delle acque era riposto nella pressione esercitata dal liquido in superficie. Prendendo le distanze dal Castelli, il G. ritenne che il rapporto tra velocità e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Mirandola, destinati in Francia, ma che in realtà servivano ad alimentare le sue schiere, era adoperato dalla Spagna per fare pressione su Sisto V.
Fu avviata intanto una trattativa fra Ferdinando de’ Medici e il papa per collaborare alla cattura di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] . Si convinse che l’istituzione dello pneumotorace non dovesse avvenire comprimendo il polmone e introducendo l’aria a pressione forzata, ma piuttosto sfruttando l’elasticità stessa dell’organo che naturalmente tende a contrarsi e l’opposta tendenza ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] la sua battaglia per l'avocazione allo Stato delle scuole elementari e per esercitare un'intensa azione di pressione sui parlamentari finalizzata al miglioramento degli stipendi degli insegnanti, mentre espresse riserve sull'uso dello sciopero come ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] con le sue vittime egli dimostrava di essere cosciente della precarietà della sua situazione, e di subire il peso della pressione della politica di Gregorio XIII contro il banditismo. Secondo un testimone egli avrebbe detto: "io non ho terra ferma ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] Pienza esaltare il valore degli universitari toscani immolatisi a Curtatone - suscitarono l'avversione del clero conservatore, il quale fece pressione sul vescovo per il suo allontanamento dal seminario, che avvenne l'anno dopo (1860) per aver il B ...
Leggi Tutto
CONTI, Luciano
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze l'8 maggio 1868 da Enrico e da Attilia Facchini. Diplomatosi all'istituto nautico di Livorno, proseguì gli studi presso il Politecnico di Milano, ove [...] ), ma con nastri di piombo curvati a elica cilindrica e ribattuti spira per spira nello spazio anulare entro il bicchiere; per pressioni superiori a 16 kg/cm2, il giunto era completato con anello di sicurezza in filo di Zn (o di Fe per tubazioni ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] gravimetriche e le deviazioni della verticale per pianeti sferoidici non di rotazione, Milano 1941; Sulla variazione della pressione nell'interno della Terra,con riferimento a variazione discontinua di densità, Roma 1942. Sulle relazioni tra le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] di procedere del papa e sperava evidentemente nel sostegno di M. per la crociata. Egli, come Giacomo d'Aragona, fece pressione su Urbano IV per costringerlo a intraprendere trattative con M. il quale alla fine di novembre 1262 giunse a Orvieto. Le ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] Carlo di Lorena sino al 6 agosto, quando il consiglio di guerra, destinando il grosso delle truppe a liberare Gran dalla incombente pressione ottomana, affidò al C. il compito di proseguirlo con un consistente numero di soldati. Il 19 ci fu l'assalto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...