COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] delle immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani longobardi di Pavia; la pressione sempre più soffocante da questi ultimi esercitata sulle terre della penisola già di dominio imperiale (esarcato, ducati di ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] simile riforma e da chi, più semplicemente, era timoroso della novità.
Negli stessi mesi, accanto all'emanazione - sotto la pressione del popolo minuto - di provvedimenti sempre più duri nei confronti dei "grandi", il D. cercò pure di colpire quella ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] parte spesso di quei consilia sapientum che cita tante volte nella sua Cronaca).
Lodi (oggi Lodi Vecchio) subiva allora la pressione di Milano, che già nel corso dell’XI secolo aveva combattuto per il controllo delle vie fluviali, essenziali ai suoi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] del lungo e difficile conflitto tra Firenze e il re Ladislao di Napoli; anche in questo caso né la pressione delle difficoltà economiche né la difficile situazione militare di Firenze - che non riceveva aiuti sufficienti dai suoi alleati - poterono ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] di Clemente XIII Natali venne trasferito nuovamente a Urbino a insegnare retorica; tornato a Roma nell’estate seguente su pressione di Andrea Corsini, a detta di Ernesto Codignola redasse la Lettera di un chierico regolare delle Scuole Pie scolare ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] giugno 1281,in momenti di acuta tensione nell'Italia centrale e in Umbria in particolare per la forte pressione politica e militare nuovamente esercitata dai ghibellini, rianimati dalla rivolta antiangioina di Sicilia e dalla connessa crisi del ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] concessione della cittadinanza a persone del contado. Il D. ed il doge di Pisa tentarono anche di allentare la pressione esercitata su Lucca dal fuoruscitismo cittadino, facendo larghe concessioni di "ribannimento", ma, per quel che ne sappiamo, con ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] tuttavia, gli veniva offerto di divenire segretario della delegazione pontificia di Macerata, ma vi rinunciò per la pressione dei suoi concittadini che desideravano la sua permanenza nella città. Nel 1849 fu eletto, in rappresentanza della provincia ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario
Paolo Grillo
(II). – Figlio di Franchino (II) (v. la voce in questo Dizionario), gli succedette nel dominio su Como alla morte, avvenuta nel novembre del 1412, quando era ancora piuttosto [...] del borgo, anche Lugano si ribellò al dominio di Lotario e si sottopose a Filippo Maria Visconti. Rusca, sotto la pressione politica e militare del duca, tentò di appoggiarsi – senza però trovare aiuti determinanti – alla Repubblica di Venezia e a ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] termico, prodotta in un conduttore filiforme al passaggio della corrente elettrica; mise in evidenza la considerevole pressione esercitata su un elettrodo dallo strato metallico depositato per via elettrolitica; studiò le correnti d'induzione simili ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...