COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] raccogliere grandi quantità di energia solare, sulla possibilità di ideare veicoli spaziali sospinti per mezzo di vele soggette alla pressione di radiazione e al vento solare, sulla possibilità di collocare nel punto lagrangiano tra terra e sole, un ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] eccezione, tutti i vescovi ed arcivescovi nelle diocesi del ducato. Durante la nunziatura del C. la S. Sede esercitò forte pressione sulla corte sabauda per ottenere la revoca dell'editto emanato il 5 apr. 1641 con il quale si limitava fortemente la ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] esplicata nelle malattie cardiocircolatorie (regolarizzazione del ritmo e della frequenza delle pulsazioni, modico aumento della pressione arteriosa e della diuresi), lo persuase a considerare la pianta un rimedio terapeutico fornito di indicazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] della "cattività bizantina" del Papato, durante il quale una lunga serie di papi di provenienza orientale sarebbero stati eletti su pressione degli imperatori bizantini per assecondare la loro politica religiosa.
G. fu eletto papa il 1º marzo 705.
A ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] nel rione di Porta S. Pietro. Gli eventi dell’agosto 1393 – con il rientro in città, dopo mesi di pressione militare nel contado, della fazione popolare comandata da Biordo Michelotti – segnarono in modo decisivo la vita di Signorelli, che con ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] , in parte a testa in giù, furono condotti via a forza su cavalli e muli. L'attentato tuttavia fallì per la pressione della maggior parte dei nobili e dei cittadini romani, e il F. e suo fratello Leone dovettero liberare i prigionieri e sottomettersi ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] molecole): «Dall’esposto apparisce che l’andamento da noi tenuto per adottare la legge “che sotto qualunque temperatura e pressione i gas elementari contengono un numero eguale di atomi” è ben diverso da quello che hanno praticato Ampère e Avogadro ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] uomo di fiducia impiegandolo nella diffusione della stampa di partito, nella raccolta di fondi e, più tardi, in un'opera di pressione su Garibaldi. In occasione della spedizione dei Mille, il C. era rimasto a Genova, da dove si era tenuto in contatto ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] il tasso medio di natalità. La cultura era in altri termini una causa moderatrice della natalità, e quindi della pressione demografica.
Negli ultimi anni della sua attività scientifica e didattica, nei quali si segnala il lavoro di impegno civile ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] , A. di Promontorio, S. Morando e L. Merello) nella commissione che doveva procedere alle nuove nomine. Sotto la pressione dell'attacco francese sferrato nel febbraio-marzo 1507, il F. si impegnò anche nell'attività diplomatica, in quel momento ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...