MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] dei ducati di Mantova e del Monferrato, con innegabile vantaggio per la corona di Francia. Con questo proposito, dietro pressione di Luigi XIII e sollecitato dallo stesso Ferdinando Gonzaga, il 30 ott. 1625 Carlo Gonzaga Nevers inviò a Mantova Carlo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] non vennero però accettate e quindi il F. verso la metà di marzo (approfittando di un alleggerimento della pressione delle forze viscontee accorse in difesa di Brescia attaccata dal Carmagnola) lasciò Caprese per protestare di persona davanti ai ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] figlio Martino e la nuora Maria, l'unione tra l'alto clero e i baroni si andò presto sbriciolando sotto la pressione e l'abilità diplomatica dell'Aragonese. Solo Palermo, presidiata da Andrea Chiaromonte e dal B., si rifiutò ostinatamente di aprire ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] potevano screditarli e farli cadere in disgrazia. Gli Avvisi sarebbero così da considerare come strumenti di orientamento e pressione sul pubblico, quello ristretto dei lettori, così come quello degli illetterati presso i quali le notizie avevano ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] la città: l’assassinio di Michelotti, campione della fazione popolare al potere, per mano dei Guidalotti nel 1398; la continua pressione dei fuorusciti di parte nobiliare e del papa che li sosteneva e i faticosi tentativi della città di tenervi testa ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] della vita civile e morale della città.
La restaurazione pontificia del C. si orientò in particolare verso un'odiosa pressione fiscale (il 22 agosto un bando del suo uditore Giavotti minacciava di fare l'esazione delle imposte col bargello ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] con tutti i mezzi possibili a qualsiasi atto che avesse potuto violare la Convenzione di settembre (1864), facendo pressione su B. Cairoli perché fermasse eventuali azioni garibaldine. Cattolico praticante, il G. vedeva la religione come "compagna ed ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] breve vita il B. compì esperienze sulla variazione del livello dell'acqua dei pozzi in conseguenza della pressione atmosferica e iniziò una personale raccolta di testimonianze geologiche di antichi depositi marini dai terreni pliocenici dei dintorni ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] nell'assedio della rocca di Montemassi, mentre i cavalleggeri spediti sul posto dal Castracani riuscivano momentaneamente ad alleggerire la pressione nemica. Essi giungevano a mettersi in contatto con i difensori, e a far uscire dalla rocca il C. e ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] pirogallolo; sull'assorbimento esofageo dei farmachi e sulla loro eliminazione attraverso la mucosa gastrica; sull'influenza della pressione osmotica sull'assorbimento dei farmachi nel peritoneo; sul meccanismo del vomito da chinino.
Il B. fu autore ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...