CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] città felsinea, una ambasciata a Cento presso gli alleati, per sollecitarli ad avanzare verso Bologna al fine di alleggerire la pressione imperiale. Il 26 dello stesso mese il C. giunse con resercito alleato a Firenze, ove rimase coinvolto nei moti ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] appartenenti alla congregazione e di quelle di tutti i fedeli piacentini. Sempre nel medesimo novembre del 1236, su pressione di E., il cardinale decise di rinviare all'anno successivo la proclamazione della sentenza relativa alla questione dell ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] si trattò di una difficile battaglia testimoniata da una serie di lettere ufficiose e ufficiali le quali facevano pressione sia sulla Federazione fascista degli armatori, sia direttamente presso il ministero delle Comunicazioni, allora retto da C ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] minori, il volume d'una massa d'aria (umida) non si mantiene inversamente proporzionale alla pressione; ed è notevole, in un tempo in cui non si conoscevano ancora le leggi sulle tensioni dei vapori, che ella attribuisse, sia pure con qualche ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] testa dell’Unione romana fino alla fine degli anni Ottanta.
Furono anni in cui l’organizzazione, per effetto della pressione governativa di Francesco Crispi e delle polemiche interne, visse un periodo di crisi. La decisione di non partecipare alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] settembre di quello stesso anno.
Intanto però le condizioni del dominio veneziano andavano ulteriormente deteriorandosi, sotto la pressione degli eserciti bulgari e di Giovanni III Ducas Vatatze. Il pontefice cercò allora di contrastare l'esodo degli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] dell'E. lascia trapelare soprattutto inquietudine per i prodromi di un movimento eversivo che faceva leva su una pressione fiscale tradizionalmente suscitatrice di malcontento, al punto che il più deciso dei ribelli, Girolamo Arnesi, "ebbe a palesare ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] liquidazione dell’amministrazione cointeressata dei Sali e l’altra istituita per dare indicazioni su come alleggerire la pressione sui cambi. Questo problema, in particolare, era da mettere in relazione anche con l’isolamento internazionale della ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] II.
Godette della stima degli imperatori d’Austria, ma con l’avvento al trono di Vienna di Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che lo accusavano di contrastare i diritti della Chiesa e la potestà papale. Nel 1794 fu obbligato dal ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] rendessero conto della benevolenza che gli accordava il duca di Milano. Accanto, al re, cui suggerì di alleggerire la pressione fiscale per ottenere dai sudditi un atteggiamento meno ostile, il C. partecipò quindi al Parlamento ed inviò a Milano una ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...