OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] la nomina a socio corrispondente dell’Accademia patavina di scienze, lettere ed arti. L’elezione fu dovuta all’autorevole pressione esercitata da Fortis e dalla benevola reazione che suscitò la lettura del saggio che Olivi presentò all’uopo, ovvero ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] .) sono stati a lungo interpretati dalla storiografia come «peggiorativi» (Nobili, 1993, p. 92): sarebbero derivati dalla pressione della ‘opinione pubblica’ circostante volta a limitare i comportamenti violenti e sopraffattori dei marchesi. Più di ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] felici "sortite" contro i Turchi. Non altrettanto fortunato l'esito d'una operazione diversiva (occorreva alleggerire Sebenico dalla pressione di Mehemet Techëly) da lui guidata, nel settembre del 1647, sotto Clissa: abbandonato dai soldati, i quali ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] . Nonostante la minaccia del duca di rivolgersi ai principi tedeschi, il G. ottenne solo che un inviato alla corte pontificia facesse pressione per commettere la causa alla Rota romana.
Nel corso dell'ambasceria il G. si recò a Roma, fra il marzo e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] apr. 1790 Pio VI emanò un breve in cui non solo si sconfessavano le concessioni estorte al C. sotto la pressione degli avvenimenti, ma venivano dichiarate nulle tutte le decisioni che quest'ultimo avesse preso in futuro senza ottenere in precedenza ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] gli infedeli. Nel frattempo, divenuta sempre più precaria la situazione di Caffa e delle altre colonie genovesi per la pressione turca, il Banco di S. Giorgio otteneva dalla S. Sede la concessione di indulgenze per favorire finanziariamente la difesa ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] ’elettricità attraverso i gas, sui calori specifici di alcuni metalli e specialmente del mercurio, sulla misura diretta della pressione osmotica, sulla determinazione del coefficiente di dilatazione dell’acqua fra 0° e 4°, sulla tensione massima dei ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , sia quella ondulatoria di Huygens e Eulero: "[Lucem] in effluvio quodam tenuissimo sitam esse arbitramur, non in pressione simplici, quae per fluidum aliquod continuis contextum globulis propagetur, nec in undis in elastico fluido excitatis" (§ IV ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] da Montefeltro, figlia del conte di Urbino Antonio, assicurando così alla signoria pesarese un valido alleato nei confronti delle pressioni esercitate dai cugini di Rimini.
Battista trovò alla corte del suocero un ambiente congeniale; donna colta, si ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] ", rimuovendo i funzionari e i militari egiziani. Grazie ai preventivi accordi con il governo britannico che aveva esercitato le necessarie pressioni su quello del Cairo, gli Egiziani non si opposero, di modo che le loro truppe e i loro funzionari si ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...