Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] per organizzare la raccolta della gomma naturale suscitarono denunce e proteste in tutto il mondo, finché nel 1908 la pressione diplomatica di Gran Bretagna e USA indusse Leopoldo a trasferire l’amministrazione del territorio al governo del Belgio e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] molto grande, tra 140° e 180°.
Meteorologia
O. di un ciclone
Zona di calma al centro del ciclone, dove la pressione atmosferica raggiunge il minimo valore.
Religione
Il simbolismo religioso dell’o., che si trova diffuso in forme varie e presso ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] l'ex sindaco R. Giuliani, la LMDC, i rappresentanti delle vittime riuniti come si è detto in diverse associazioni, vari comitati di pressione fra i quali si segnala New York New Visions, la stampa e l'opinione pubblica. Alla fine, con una decisione ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] e delle qualità richieste. I segni stampati bene non hanno sensibile spessore; hanno un leggero avvallamento se la pressione del torchio è eccessiva. Alla xilografia si accomuna, con caratteristiche simili, la linoleografia (incisione su linoleum ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] d'acqua (e spesso anche il loro contenuto in calce); le sottopressioni (fra roccia di fondazione e diga) e le pressioni interstiziali (nel corpo della diga); la temperatura in varî punti interni alla diga; le deformazioni e gli spostamenti sia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] XII; altri vedono una prima corrente di Achei, o popolazioni anatoliche guidate da Achei, nel XII secolo e nuove migrazioni dovute alla pressione dorica circa il 1100 a. C. Sembra tuttavia che nel primo quarto del XII sec. a. C. Kourion avesse già il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di un servizio, eventualmente offerto anche al di fuori dei modi e delle logiche di un mercato. Mentre la pressione delle tecniche di marketing (ispirate da interessi economici che vedono nel museo un punto di vendita privilegiato su un segmento ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] : anche l'uomo, che è un plantigrado, quando corre poggia sul terreno le sole dita. Se in alcuni Mammiferi le pressioni selettive hanno portato a sviluppare strumenti più efficienti nel saltare o nel correre, in altri la selezione ha spinto verso una ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] per il sopravvenire della morte e anch'esso apparentemente perduto. Inoltre s'interessò all'esperienza relativa alla pressione atmosferica.
Realizzata nel 1644 su indicazione di E. Torricelli mediante un tubo riempito di mercurio, l'esperienza ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] città alta di Corinto, nota come Acrocorinto, venne fortificata all'epoca di Giustiniano e poi ancora nell'8° secolo. La pressione esercitata dalla migrazione slava fu all'origine di una rinnovata attività costruttiva in campo militare nel P. ed è ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...