MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] musulmani ciò costituiva la norma in epoca medievale - oppure al centro di quartieri residenziali, e l'incessante pressione spaziale comportava che tali edifici si addossassero anche alle mura della stessa m., di fatto escludendo la possibilità ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dei centri episcopali (Cornus), in un territorio non interessato da stanziamenti longobardi, ma nel quale la pressione delle popolazioni barbaricine dell’interno determinò la necessità di presidiare gli insediamenti costieri.
L’epoca carolingia in ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] lentamente l'idea del lavoro come mezzo positivo di salvezza. Ma una tensione si avvertiva irreversibile: la pressione delle nuove categorie professionali (mercanti, artigiani), decise a trovare sul piano religioso la giustificazione della loro ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] , ma l'influsso sassanide (dovuto specialmente all'affluire di profughi, verso la fine del VII sec., dall'Iran sotto la pressione degli Arabi) è più evidente nei ritratti di cavalieri e donatori; esso permane nel secondo periodo con l'imitazione dei ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] della porta e una tela con S. Demetria terminata nel 1626perché in un secondo momento gli fu affiancato, per la pressione dei Sacchetti e del cardinal Francesco Barberini, il giovane Pietro da Cortona, cui si deve la decorazione della navata sinistra ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] .La decadenza della mistica monastica, lo svilupparsi del metodo scolastico, la spinta della sensibilità cortese e la pressione del mecenatismo aristocratico sono alcune delle componenti che spiegano l'andamento assunto in età gotica dall'arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] vi si sviluppò una più raffinata vita culturale, specie nella parte occidentale. Intorno al 260 d.C., l’ostinata pressione germanica costrinse Roma a sgomberare gli agri decumates. Nella seconda metà del 3° sec. Roma riuscì a recuperare la frontiera ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] ’offerta e dei loro rapporti reciproci. È un settore della psicologia applicata che si è sviluppato sotto la pressione dei compiti che l’economia sottoponeva alla psicologia. Mediante il chiarimento dei motivi e delle determinanti del comportamento ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di libero scambio (EFTA, dicembre 1959), ma il timore di una frattura economica in Europa lo indusse, anche su pressione statunitense, a ricercare la soluzione del problema nello spirito di un comune interesse occidentale (ottobre 1960).
La politica ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] luglio 1975) un importante accordo di cooperazione con la CEE, che rappresenta un altro tentativo di liberarsi dalla pressione economica statunitense. In tal senso va interpretata l'iniziativa, presa dal M. assieme al Venezuela, di promuovere (Città ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...