Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] (anche chiamato stato del t. o t. meteorologico). È caratterizzato dalle condizioni meteorologiche (temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento ecc.) e viene detto t. locale o t. in grande a seconda che le condizioni siano ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di non scegliere per le capitali una grande città, al fine di rendere le deliberazioni governative indipendenti dalla pressione popolare. Così, seguendo un'indicazione dello statuto del 1787, gli stati di Virginia e Maryland cedettero un territorio ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] per il restauro, pena l'esproprio, ed aiutando eventualmente, come avviene in Francia, il rinnovamento alleggerendo la pressione fiscale sulla futura casa rinnovata o fornendo i materiali necessarî esenti da tasse, contribuendo alle spese, ecc. Giova ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 1946, e fino al 1953, il contrasto tra Nord e Sud si attenuò o finì addirittura per scomparire. Tuttavia la pressione delle direttive ideologiche del Partito Comunista Italiano, forte soprattutto a Roma tra il 1948 e il 1952, contribuì a rafforzare ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] tra i secc. 9° e 10°, in conseguenza della decisa ripresa politica nel Mezzogiorno dell'impero d'Oriente e sotto la pressione di forti correnti migratorie verso la Campania di Greci in fuga dalla Sicilia e dalla Calabria per sottrarsi alle vessazioni ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] doveva compierlo col ridurre la figura a un semplice riferimento lineare, compresso da una specie di enigmatica e possente pressione esterna.
In coincidenza con il periodo surrealista di Giacometti - soprattutto tra il 1929 e il 1935, con Gabbie ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] non è più una linea in movimento, ma un contrasto di forti verticali e ampie curve. Nel V sec. la pressione della penna tenuta verticalmente diviene più insistente, riflettendo lo stesso gusto per verticali forti e rigide che appaiono anche in alcune ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] P. questa fu dunque un'epoca turbolenta e di declino economico. Le fonti storiche ricordano diverse rivolte causate dalla pressione fiscale. Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le città di Beth Gibrin, di Ascalona, di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] importante era la feltratura, nella quale le fibre della lana venivano unite insieme a formare un t. per mezzo di pressione, calore e umidità; è possibile che il feltro sia stato inventato dai nomadi dell'Asia centrale, che lo utilizzavano prima ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] velleitario, gli scenari del cyberspazio, cercando di identificarsi con l’ubiquità della rete e delle telecomunicazioni, alla pressione che esercita su di essa l’immaginario scientifico con le suggestioni della fisica, delle nanotecnologie e delle ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...