Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] massa) di gas che si può sciogliere in un dato liquido (chimicamente inerte rispetto al gas considerato) è proporzionale alla pressione del gas, a temperatura costante. La legge fu estesa (1805) da H. e Dalton alle miscele gassose. Compì interessanti ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] formulò le ipotesi che le comete fossero satelliti di un lontanissimo pianeta e che la durezza dei corpi dipendesse dalla pressione dell'etere. Ma a partire dallo stesso anno, fondato in Basilea il Collegium experimentale physicomechanicum, si dedicò ...
Leggi Tutto
Hertling, Georg conte di
conte di Politico tedesco (Darmstadt 1843-Ruhpolding, Baviera, 1919). Professore di filosofia, deputato del Centro cattolico al Reichstag (1875-90 e 1896-1912), nel 1909-12 [...] accettò la carica di cancelliere dell’impero; non essendo però riuscito a concludere una pace onorevole, e subendo la pressione degli alti comandi militari guidati da P. von Hindenburg ed E. Ludendorff, diede le dimissioni nel settembre 1918. Scrisse ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] in Italia per il traforo del Sempione, in L'Ingegneria civile e le arti industr., XXVII (1901), pp. 8 s.; su Un calorifero a bassa pressione, in L'Energia, II(1906), 2, pp. 11-15; su Il motore Diesel, ibid., III (1907), 5, pp. 60-63; 6, pp. 73-77; 7 ...
Leggi Tutto
Fisiologo (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy's Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all'univ. londinese (1899) e infine prof. di ricerche [...] ricerche personali portò contributi allo studio della linfogenesi, del meccanismo della secrezione urinaria, della misurazione della pressione colloido-osmotica del plasma sanguigno, ecc. In tema di fisiologia cardiocircolatoria interpretò e definì i ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Texel 1876 - Leida 1956); nel 1918 prof. di fisica e chimica a Utrecht, dal 1923 prof. di fisica all'univ. di Leida; accademico pontificio dal 1936. Fra le sue numerose ricerche, notevoli [...] , fenomeni termoelettrici e di superconduttività presentati da alcune sostanze a temperature prossime allo zero assoluto. Nel corso di queste ricerche K. ottenne l'elio allo stato solido, alla temperatura di 2,2 K e alla pressione di 50 bar. ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] . Tale funzione è assolta da un regolatore d’ossigeno che regola sia il rapporto aria-ossigeno della miscela sia la pressione e la portata della miscela o dell’ossigeno assoluto; questi ultimi vengono poi fatti affluire alla maschera d’ossigeno, a ...
Leggi Tutto
Pittore (Padova 1872 - Treviso 1924), figlio di Riccardo. Studiò con C. Laurenti e risentì dell'arte di E. Tito. Si dedicò al ritratto, ottenendo grande successo tra l'aristocrazia e l'alta borghesia veneziana [...] ebbe il fratello Luigi (Venezia 1873 - Roncade, Treviso, 1938), autore di opere connotate da un realismo umanitario (Partenza mattutina, 1899, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; Macchine sotto pressione, 1903, Venezia, Galleria d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] de Bas, figlio della sorella Sinispella e di Ugo de Cervera, visconte di Bas, che Barisone aveva associato al trono su pressione della seconda moglie, la catalana Agalbursa de Cervera, zia e tutrice di Ugo Ponç.
In precedenza Pietro era già stato ...
Leggi Tutto
Pérec, Marie-José
Sandro Aquari
Francia • Basse Terre (Guadalupa), 9 maggio 1968 • Specialità: Velocità, Ostacoli
Trasferitasi a Parigi con la madre da ragazza, nel 1988 rappresentò la Francia ai [...] in parte, almeno dal punto di vista cronometrico, il suo immenso potenziale, soprattutto per la difficoltà a sopportare la grande pressione dei mezzi di comunicazione. Comunque ha vinto tre titoli olimpici (i 400 m a Barcellona 1992, i 200 e i ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...