Enrico III Re di Francia e di Polonia
Enrico III
Re di Francia e di Polonia (Fontainebleau 1551-Saint-Cloud 1589). Figlio di Enrico II e di Caterina de’ Medici, fu l’ultimo re della dinastia Valois. [...] di stroncare i calvinisti, nel 1576 firmò l’Editto di Beaulieu che accordava ai ribelli l’esercizio del culto. Ma la pressione della Lega cattolica, conclusa dai Guisa con l’appoggio della Spagna, spinse E. a mettere fuorilegge (1585) i protestanti e ...
Leggi Tutto
Fisico (Schickenhof, Baviera, 1874 - Traunstein 1957); prof. nei politecnici di Hannover (1906) e di Aquisgrana (1909), nel 1920 prof. all'univ. di Greifswald e subito dopo in quella di Würzburg fino al [...] previsto teoricamente nel 1902 e verificato sperimentalmente nel 1905 con un tubo a scarica contenente idrogeno a bassa pressione è lo spostamento per effetto Doppler delle linee spettrali della luce emessa da raggi canale: conformemente alla teoria ...
Leggi Tutto
Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] Nobel – il più anziano nella storia del prestigioso riconoscimento – per la fisica “per essere riuscito a sfruttare la pressione esercitata dalla radiazione luminosa per muovere oggetti fisici"; A. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] spazi percorsi da un proietto e dall'arma. Precisò i valori delle costanti che compaiono nelle formule della velocità e della pressione, applicò le formule allo studio di artiglierie, effettuando, in particolare, lo studio di progetto di un'arma e lo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] essere già figura di primo piano.
A Messina dopo la rivolta antiangioina del 18 apr. 1282 si formarono, sotto la pressione della minaccia militare di Carlo I d'Angiò, due partiti. Il primo, guidato da Baldovino Mussone, propugnava apertamente l ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti [...] da Praga, l'università di Praga prese posizione contro l'insegnamento del riformatore inglese e ne condannò 45 articoli sotto la pressione dei teologi tedeschi, mentre la parte ceca, capeggiata da Stanislao di Znojmo (maestro di H.) e da Š. Páleč, si ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] dapprima il fenomeno da studiare alla sua massima semplicità, determinando singolarmente l'effetto dei fattori che lo regolano (temperatura, pressione, e velocità di flusso dei gas cementanti ecc.), per poi passare ai casi più complicati.
In tre anni ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] allo studio della ipotermia negli epilettici,in Riv. sperimentale di freniatria…,XXVIII[1902], pp. 667-670; Ricerche sopra la pressione sanguigna il polso e la temperatura degli epilettici, ibid., XXXII [1906], pp. 306-324 e 460-487).Non meno ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] , che lavora con fotografie, proiezioni, impronte e calchi di parti anatomiche in vari materiali (Svolgere la propria pelle, dal 1970; Pressione, dal 1974; Palpebre, dal 1978). In opere successive P. ha svolto il tema del contatto tra corpo e materia ...
Leggi Tutto
Uomo politico del Ruanda (Gaziza, Gisenyi, 1937 - Kigali 1994). Alto ufficiale delle forze armate, dal 1965 capo della polizia, H. guidò nel 1973 il colpo di stato con il quale fu destituito G. Kayibanda, [...] indisse le elezioni legislative (dic. 1981). Di fronte all'aggravarsi della situazione economica e sotto la pressione delle opposizioni, nel giugno 1991 H. fece approvare una nuova Costituzione che reintrodusse il multipartitismo. Sebbene espressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...