Cuthbert, Elizabeth (Betty)
Sandro Aquari
Australia • Merrylands (Nuovo Galles del Sud), 20 aprile 1938 • Specialità: Velocità
È stata l'unica atleta nella storia delle Olimpiadi ad aver vinto una [...] oro (con primato del mondo) della staffetta 4x100 m. Divenuta la beniamina di tutta l'Australia, subì per anni una forte pressione che non le permise grandi progressi. Nel 1960, alle Olimpiadi di Roma, fu messa fuori gioco da un infortunio. A soli ...
Leggi Tutto
Umanista e teologo (Portico di Romagna 1386 - Firenze 1439), noto anche come Ambrogio Camaldolese. Entrò quattordicenne tra i camaldolesi nel monastero di S. Maria degli Angeli; la sua conoscenza delle [...] nei concilî di Basilea e di Ferrara-Firenze, dedicati all'unione della Chiesa greca con quella latina; tra l'altro, su pressione di T., il papa decise lo spostamento in Italia della sede conciliare, e suo è il decreto solenne, in greco e ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] di alimentazione dell'acqua dolce per la caldaia.
Per evitare la necessità di vuotare i cilindri motore-pompa mediante vapore sotto pressione, il C. praticò, sul fianco stesso dei cilindri, un'apertura con una valvola che si apriva quando il cilindro ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] dei ventiquattro elettori prescelti dai cittadini milanesi per eleggere il Consiglio della città, che Massimiliano Sforza, sotto la pressione delle manifestazioni in-terne e dell'esercito di Francesco I, ormai vicino alla città, si era detto disposto ...
Leggi Tutto
Ebert, Friedrich
Politico tedesco (Heidelberg 1871-Berlino 1925). Membro del Partito socialdemocratico, deputato al Reichstag (1912), alla morte di A. Bebel (1913) E. fu a grande maggioranza eletto a [...] , e due giorni dopo presidente dei Volksbeauftragte (incaricati del popolo). La situazione era difficilissima, e forte era la pressione rivoluzionaria dei comunisti. E. la contrastò proclamando la Repubblica assieme a P. Scheidemann (9 novembre) e ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] rigidamente deterministica a quella probabilistica delle leggi naturali. Dimostrò, partendo da considerazioni termodinamiche sulla pressione della radiazione, la legge sulla emissione del corpo nero, già trovata empiricamente da J. Stefan ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in modo apertamente favorevole alla prima. Gli ultimi mesi dell'anno videro il C. impegnato soprattutto in un complesso gioco di pressioni verso la Francia allo scopo di giungere a un accordo ancor più vantaggioso di quello conseguito con gli Inglesi ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] attraverso la cornea, in Rass. ital. di ottalmologia, I (1932), pp. 555-565; A proposito dell'importanza della pressione osmotica nell'assorbimento delle soluzioni medicamentose attraverso la cornea, ibid., IV (1935), pp. 426-437; le ricerche su ...
Leggi Tutto
Hasse, Dietrich
Alessandro Gogna
Germania • Dresda, 1933
Studioso di geologia, poi di geografia, biologia e politica, iniziò nel 1950 la lunga serie delle sue prime nell'Elbsandsteingebirge, la palestra [...] m, nel pieno sviluppo di quel VI grado da lui iniziato sulla Cima Grande di Lavaredo, utilizzando il chiodo a pressione in quantità minime per il superamento di brevi tratti altrimenti invincibili. La serie continuò nel 1966, sulla Cima d'Ambiez ...
Leggi Tutto
Nabonedo
Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] , che non poteva aver luogo senza il re. Nel 550 il persiano Ciro batté i medi e dopo alcuni anni iniziò la sua pressione su Babilonia, che nel 539 cadde dopo scarsa resistenza. Ciro fu salutato con favore dal sacerdozio di Marduk, mentre su N. si ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...