BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] .
Il B. dovette affrontare un ambiente particolarmente difficile, in quanto in Friuli, a causa dell'accentuarsi della pressione imperiale, serpeggiavano, sia tra il popolo sia tra i nobili, sentimenti antiveneziani e talvolta filoimperiali. D'altra ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] viaggio, ma il B. ne trasse rinnovato entusiasmo per prospettive di proficui commerci. Il "Mameli" dovette essere subito venduto, sotto pressione dei creditori, al suo ritorno a Genova nel sett. 1857, ma egli mise subito in cantiere un'altra nave, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] sui limiti, sui ripiegamenti, sulla "stanchezza" dell'opinione pubblica del tempo, nonché, per converso, sugli strumenti di pressione e di orientamento, espliciti o indiretti, fatti valere dalla politica dinastica. Per il B. e altri poligrafi minori ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] eleggendo due capitani del popolo, i quali, impotenti a resistere all'opposizione dei nobili guelfi e alla pressione dei Catalani sul mare, assunsero gradatamente i pieni poteri e persero definitivamente l'appoggio popolare quando si arrogarono ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] Capponi a gonfaloniere non permettevano certo al papa, stretto d'assedio dai lanzichenecchi imperiali, di esercitare alcuna pressione, nonostante la partecipazione di Firenze alla guerra contro gli Spagnoli, a fianco delle truppe pontificie. Tuttavia ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . Il F. non esita infatti a mostrare i rischi che derivano dal concedere, unicamente sotto la spinta della pressione sindacale, aumenti di salario svincolati da incrementi produttivi e definisce i limiti minimi entro i quali i profitti degli ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] come diplomatico.
La situazione politica senese alla metà del sec. XVI si era fatta drammatica sotto l'accresciuta pressione spagnola che si manifestò nella forma più esasperante con la decisione dell'imperatore Carlo V di far erigere presso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , il 30 agosto, un piano in diciotto punti (cfr. Theiner, III, pp. 81 ss.), non restò a C. XIV, tra le pressioni e le lusinghe dell'energico inviato spagnolo, che affidare al fidato Marefoschi e all'abile curiale mons. Zelada la elaborazione della ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] in Ricerche e studi di medicina sperimentale, XVI [1946], pp. 275-318; Nota II - Azione dell'acido nicotinico sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e sulla temperatura cutanea nei congelati, in Vitaminologia, V [1946], pp. 3-16; Nota ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] inviato all'inizio del 1440 nell'Italia centrale, allo scopo di alleggerire, aprendo un altro fronte di guerra, la pressione militare della lega antiviscontea sul duca di Milano. Il 29 giugno, nonostante l'ordine contrario di Filippo Maria, Niccolò ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...