• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
979 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [979]
Storia [565]
Religioni [206]
Economia [57]
Diritto [54]
Storia delle religioni [53]
Medicina [41]
Letteratura [38]
Diritto civile [37]
Storia e filosofia del diritto [28]

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Carlo Bordini Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio. Ricevuta la [...] apr. 1790 Pio VI emanò un breve in cui non solo si sconfessavano le concessioni estorte al C. sotto la pressione degli avvenimenti, ma venivano dichiarate nulle tutte le decisioni che quest'ultimo avesse preso in futuro senza ottenere in precedenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – STATO DELLA CHIESA – CONTADO VENASSINO – REPUBBLICA ROMANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CICALA, Meliaduce

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Meliaduce Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] gli infedeli. Nel frattempo, divenuta sempre più precaria la situazione di Caffa e delle altre colonie genovesi per la pressione turca, il Banco di S. Giorgio otteneva dalla S. Sede la concessione di indulgenze per favorire finanziariamente la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Carlo Paolo Casini Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , sia quella ondulatoria di Huygens e Eulero: "[Lucem] in effluvio quodam tenuissimo sitam esse arbitramur, non in pressione simplici, quae per fluidum aliquod continuis contextum globulis propagetur, nec in undis in elastico fluido excitatis" (§ IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo Anna Falcioni Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385. Quasi tutte le [...] da Montefeltro, figlia del conte di Urbino Antonio, assicurando così alla signoria pesarese un valido alleato nei confronti delle pressioni esercitate dai cugini di Rimini. Battista trovò alla corte del suocero un ambiente congeniale; donna colta, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO DA MONTEFELTRO

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] ", rimuovendo i funzionari e i militari egiziani. Grazie ai preventivi accordi con il governo britannico che aveva esercitato le necessarie pressioni su quello del Cairo, gli Egiziani non si opposero, di modo che le loro truppe e i loro funzionari si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOIORANI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIORANI, Ciro Franco Della Peruta Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] III (14 genn. 1858), il G. fu incluso nella lista dei rifugiati italiani che il Consiglio federale elvetico, su pressione francese, avrebbe voluto espellere dal Cantone di Ginevra e internare in un Cantone più remoto. Se attuate, queste misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] longitudinale e costante, ibid., pp. 434-440). Un’analisi di tipo termodinamico lo portò a considerare la differente pressione parziale degli elettroni presenti in un tubo di scarica a idrogeno, a seconda della loro provenienza dal metallo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] , in ragione della propria forza e della grande crescita che aveva conosciuto nel secolo XII, poteva infatti esercitare una pressione ben maggiore di quella di Pistoia o di Arezzo sulla famiglia alla quale, dunque, ben conveniva mettere quanto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] del glucoside, il C. ne illustra gli effetti esercitati sul cuore, sulle fibre muscolari striate e sulla pressione sanguigna delle rane: le esperienze, condotte con tecniche fisiologiche e documentate dalla riproduzione dei tracciati ottenuti col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURFORT, Astorge de

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURFORT, Astorge de Bernard Guillemain Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] dal cavaliere Gui de Proynis della diocesi di Rodez, che diventò poco dopo vicerettore di Romagna. Il papa fece pressione su tutti i signori dell'Italia settentrionale perché fornissero al D. contingenti militari; in proposito furono sollecitati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 98
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali