CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] fu delle più facili per via delle forti pretese imperiali alle quali la Repubblica non si risolveva a cedere, nonostante le pressioni pontificie. Ancora il 9 marzo 1512 il Dovizi scrisse al cardinale de' Medici che il papa, oltremodo irritato per le ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Settimo di questo nome, secondogenito di Gherardo il "buon Gherardo" della tradizione dantesca - nacque sullo scorcio del secolo XIII, e venne inizialmente destinato [...] . Le necessità finanziarie per la costosa condotta della guerra con l'utilizzazione di truppe mercenarie non alleggerirono la pressione fiscale, già causa di proteste ai tempi di Rizzardo. Neanche i mercenari tedeschi, che erano stati inviati dal ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] di ingenti capitali tramite la contrazione di prestiti, l'imposizione di donativi straordinari e l'aumento della pressione fiscale. In considerazione di ciò, terminate le operazioni militari, i conti del D. furono rivisti con particolare ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] designarlo per presentare alla corte di Madrid alcune richieste di carattere animmistrativo: in particolare, l'alleggerimento della pressione fiscale e la riforma degli abusi in materia di alloggiamenti militari.
Giunto in Spagna sul finire del 1644 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] le avverse condizioni climatiche e igieniche costrinsero l'imperatore a trasferire i suoi alloggiamenti a Poggibonsi, per cui la pressione su Firenze, nonché sui possessi e sulla stessa persona del G., si allentò. La morte dell'imperatore, avvenuta a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] vantaggi sia per una conoscenza dell'opinione prevalente negli ambienti più qualificati, sia per un tentativo di convincimento e di pressione. Ebbe successo la sua azione tendente a porre le basi di un prestito con la Casa Hambro, ideato da Cavour ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] : i partiti dovevano perciò darsi un programma di riforme amministrative tali da diminuire l'effetto dell'accentramento e della pressione fiscale.
Dalle pagine del Roma il L. difese pure la Comune di Parigi, ritenendola espressione di esigenze giuste ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] garbo nella polemica che lo vide opposto a E. von Cyon, il quale riteneva l'ipofisi l'organo sensore della pressione intracranica (Recherches sur la fonction de l'hypophyse du cerveau chez les grenouilles, in Archives italiennes de biologie, XXXVIII ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] partecipare alla agitata vita politica cittadina (mentre le basi fondiarie e signorili della pianura venivano via via erose dalla pressione dei Comuni rurali, in particolare quello di Isola della Scala).
Bartolomeo da Palazzo fu tra i capi della pars ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] italiana di una adeguata assistenza militare che consentisse di riorganizzare il fronte italiano su cui si esercitava la pressione congiunta degli Imperi centrali ora alleggeriti dell'impegno sul fronte orientale a seguito del ritiro russo dalla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...