CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] . La controversia fu risolta dopo due anni a favore del C. con l'intervento del capitolo di Bayeux, che, su pressione del duca di Bedford, il 18 giugno 1434 inviò al concilio una lettera nella quale si dichiarò soddisfatto del vescovo assegnato dal ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] le sue assai poco scrupolose speculazioni, col perseguitare, ad esempio, gli osti e i macellai romani con una esorbitante pressione fiscale e con misure di polizia, a vantaggio della catena di macellerie e taverne che egli stesso gestiva, eludendo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] e a chiedere quei rinforzi che gli avrebbero consentito di riconquistare il controllo sul Valdarno, allentando di conseguenza la pressione nemica su Firenze. Ma le sue insistenti richieste restavano per lo più inascoltate: i soldi arrivavano con tale ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] il contrasto franco-asburgico, e su molta parte delle terre nord-occidentali e occidentali del ducato cresceva ancora la pressione svizzera. Inoltre Ginevra, nel febbraio 1526, si univa in comborghesia con Berna e con Friburgo e si sottraeva così ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] un giro di ispezione a Salerno, Potenza e Cosenza, dove aveva firmato il proclama del 2 giugno, sotto la pressione delle forze popolari che abbatterono lo stemma reale posto sotto il portone della gendarmeria (lo storico calabrese Oreste Dito parla ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] di re Alfonso sul regno di Napoli, contestati da Renato d’Angiò. A questo scopo, essi dovevano aumentare la pressione conciliare sul papa e costituire un contrappeso all’influsso francese sul Concilio, favorevole al partito angioino; infatti il papa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] sovrainterpretato, promuovendo i due al rango di capifazione. Se è verosimile che i cortigiani più influenti si facessero interpreti di pressioni esterne, è da escludere che il L. avesse la statura di capo di un partito nobiliare cittadino; né l ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] l'opinione pubblica la ragione dell'inerzia" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Giolitti, sc. 17, f. 38).
La pressione dell'opinione pubblica ebbe un peso determinante nel favorire l'avvio delle operazioni militari, grazie anche al sostegno che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] anche la proposta di ripristinare una comune rappresentanza diplomatica e consolare. Questa iniziativa non ebbe esito; ma la pressione austriaca restò molto pesante, suscitando spesso le reazioni del Corsini. Anzi, il più grave problema che dovè ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] della famiglia e ridimensionare le stesse ambizioni del C., il quale rinuncia a puntare anch'egli al vertice dogale, eludendo varie pressioni in tal senso. E se esagera - in fin dei conti può permettersi un lascito di 10.000 ducati per la facciata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...