CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] dato che il suo predecessore aveva agito mentre era tenuto prigioniero (anche se con tutti gli onori) e quindi sotto pressione e che in conseguenza le concessioni del 1139 potevano anche considerarsi invalide. L'assedio posto da Ruggero II alla città ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] anni precedenti, il continuo, faticoso, lavorio diplomatico aveva salvaguardato l'area soprattutto dall'azione veneziana e dalla pressione papale, ormai i piccoli o grandi escamotages messi in atto da una classe politica avvezza a controllare la ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] abusato spesso in passato dei suoi poteri e del suo prestigio, attraverso l'uso di tutti quegli strumenti di pressione sull'elettorato che gli uomini di governo liberali erano soliti adottare in occasione delle elezioni. Fu rieletto comunque sino ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] del re. Nonostante un accordo rapidamente concluso con Galeazzo Maria (trattato di Mirabello, 12 luglio) dovette accettare - per la pressione di Luigi XI che non riponeva fiducia alcuna nei suoi confronti, perché sospettata di complottare a sue spese ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Nel contesto della metà degli anni Sessanta, tuttavia, le possibilità di crescita del movimento erano limitate. Probabilmente su pressione di Aldo Moro vennero meno i fondi stanziati da Monti nella prima fase di vita del movimento. Pacciardi dovette ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] brutali manovre allora in voga per la canalizzazione della tube e per le iniezioni di aria o di liquidi a pressione nel sistema tubotimpanico, da lui correttamente ritenute pericolose per l'orecchio interno. Le sue idee e proposte riscossero consensi ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e Giuditta. La Dieta di Worms (829) determinò un cambiamento repentino delle alleanze; Ludovico il Pio infatti, dietro pressione dell'imperatrice Giuditta, aveva riveduto la sua Ordinatio assegnando al figlio Carlo, di sette anni, non solo il titolo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] 'inizio il D. si schierò col partito favorevole ad un governo dell'Aragonese, ma quando questa prospettiva venne bloccata dalla pressione popolare, dichiarò la sua lealtà alla Repubblica ambrosiana e persino abborò al nuovo regime i 18.000 ducati di ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] d'uscita che la rinuncia al generalato. Già altre volte egli aveva usato la minaccia di dimissioni come mezzo di pressione per ottenere i suoi scopi, ma stavolta le dimissioni furono accettate. Sotto la direzione dell'Oppertis, che gli successe nella ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] che non era stato preso in considerazione un piano di diversa dislocazione delle truppe proposto dal Gazzera.
La pressione inglese, favorita dall'assoluto dominio dell'aria e ancor più dal generalizzarsi della rivolta e dal progressivo indebolimento ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...