xeno (o xenon) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; simbolo Xe, numero atomico 54, peso atomico 131,29; ne sono noti 9 isotopi stabili. È presente nell’aria atmosferica, nella concentrazione di [...] dell’evaporazione dell’aria liquida. Gas incolore, inodore, di densità pari a 5,90 g/dm3 (a 0 °C e pressione atmosferica); a pressione atmosferica ha temperatura di fusione di −111,8 °C e temperatura di ebollizione di −108,1 °C. Come gli altri ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] ’acqua (densità 1,26 g/cm3), difficile da far cristallizzare; fonde a 17,9 °C, a pressione normale bolle a 290 °C, distilla inalterato a pressione molto ridotta, ma si altera con il riscaldamento decomponendosi in parte in acroleina. La g. è solubile ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] di due stati di equilibrio, ad esempio acqua allo stato liquido e acqua allo stato di vapore a una certa temperatura e pressione, è stabilita dal valore dell'energia libera di Gibbs in quelle condizioni: lo stato con energia libera di Gibbs più bassa ...
Leggi Tutto
Freundlich Herbert
Freundlich 〈fròuntlih'〉 Herbert [STF] (Charlottenburg 1880, nat. SUA - Minneapolis 1941) Direttore del Kaiser Wilhelm Institüt per la chimica fisica, poi (1934) prof. di chimica fisica [...] prima legge empirica dell'adsorbimento isotermo (1926), detta anche equazione classica dell'adsorbimento: V=kpn, con V volume di gas adsorbito da una superficie solida, p pressione di equilibrio gas-solido, k e n costanti da trovare sperimentalmente. ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di tipo triazinico,
Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco solubili in acqua fredda, un po’ più in acqua calda, quasi insolubili in benzene, facilmente [...] sintetiche (resine melamminiche) ed entra anche in altre sintesi organiche. Si ottiene per polimerizzazione della dicianodiammide sotto pressione in presenza di un diluente gassoso (azoto e ammoniaca) per moderare l’aumento di temperatura dovuto alla ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] fra le due superfici da riunire aderiscono a queste e le collegano stabilmente (per lo più con l'aiuto del calore, della pressione, di radiazioni, ecc.). Il film può essere formato dall'a. o può essere distribuito su di un supporto; in questo caso si ...
Leggi Tutto
Composto chimico, sale dell'acido cloridrico (HCl). I cloruri inorganici si ottengono per combinazione diretta degli elementi, per azione dell'acido cloridrico sui metalli, sugli ossidi e sugli idrossidi. [...] umano: nel sangue e nei liquidi intra- ed extracellulari contribuiscono a mantenere l'equilibrio degli elettroliti e della pressione osmotica. Sono molto adoperati nell'industria e nelle pratiche quotidiane (p. es. il cloruro di sodio o sale ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] un unico stadio. Un suo tipico schema è illustrato nella fig. 3. L’alimentazione liquida viene riscaldata per cui, quando la pressione viene ridotta, si forma del vapore a spese del contenuto termico del liquido. La miscela viene quindi inviata in un ...
Leggi Tutto
Lewis Gilbert Newton
Lewis 〈liùuis〉 Gilbert Newton [STF] (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berkeley (1912). ◆ [CHF] Legge di L.-Randall: [...] molare, fi è la fugacità del componente i-esimo (considerato allo stato puro nelle stesse condizioni di stato di aggregazione, di temperatura e di pressione totale del sistema) e f-i è la fugacità che compete al componente i-esimo del sistema. ...
Leggi Tutto
Miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione o di solidificazione ( temperatura eutettica) più basso di quello dei singoli componenti. Per taluni aspetti si comporta come un composto [...] per caratteristiche fondamentali (per es., la composizione non corrisponde a rapporti molecolari fra i componenti e varia con la pressione).
Si possono avere e. fra due componenti ( e. binari), fra tre ( e. ternari), fra più componenti. Numerosi sono ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...