Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...]
che fornisce un'equazione algebrica cubica nella concentrazione di X per cui, in corrispondenza di certe scelte della pressione, del reagente A, del prodotto B e delle loro concentrazioni, potrebbero esistere 3 stati stazionari. La stabilità di ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] libera, o funzione, di G.: funzione termodinamica di stato, G=U+pV-TS=H-TS=A-pV, essendo U l'energia interna, p la pressione, V il volume, T la temperatura assoluta, S l'entropia, H l'entalpia, A l'energia libera; è così detta in quanto rappresenta l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] in genere in r. di attrito, dovuta all’insorgere di sforzi tangenziali in presenza della viscosità, e r. di forma (o r. di pressione). La r. di attrito dipende da forma e dimensioni del corpo, da velocità e orientamento di esso rispetto al mezzo, da ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] di una valvola a stelo c contro la sua sede, direttamente, a mezzo di una leva, o per mezzo di un servomotore; la pressione di taratura è regolata a mezzo della vite di regolazione d.
R. di umidità
È realizzato mediante uno psicrometro i cui due ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] . 1. Di particolare attenzione per la trattazione in corso sono la formula [III], dalla quale si ricava una relazione fra temperatura, pressione, volume e composizione, vale a dire l'equazione di stato, e la formula [IV], che permette di ottenere il ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] al secondo, sbattono contro tutto quello che trovano e in un pallone da calcio ce ne sono 100.000 miliardi di miliardi! La pressione quindi non è altro che la forza media esercitata su una superficie di area unitaria da tutti questi urti e si spiega ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] liquido oleoso incolore di sapore grasso, insolubile in acqua; solidifica a 16 °C; alla pressione dell’ordine di 0,1 bar bolle a 235 °C, mentre alla pressione atmosferica comincia a decomporsi a 80-100 °C. Per ossidazione, a seconda delle condizioni ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] il cloro e il potassio, servono al mantenimento della normale composizione dei fluidi intra- ed extracellulari e della pressione osmotica, oppure, come lo iodio, sono determinanti per la struttura e la funzionalità di specifici ormoni.
Una dieta ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] dielet. relat. (300 K) 1.00078 (1 atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.908
pressione [MPa] 5.50
temperatura [K] 209.4
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 73.15
temperatura [K] 115.7
Energia di ionizzazione [eV] (I)14.0;(II)24.36 ...
Leggi Tutto
riduttore
riduttóre [agg. e s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] [FTC] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ [CHF] Sinon. di riducente. [...] r. meccanico che utilizza un circuito idraulico per trasmettere il moto. ◆ [FTC] [FML] R. di pressione: particolare tipo di regolatore di pressione usato per ridurre la pressione di un fluido, per es. all'uscita di una bombola di gas compresso o alla ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...