Raoult Francois-Marie
Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] il calore latente del soluto, in cal/g. ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. sugli equilibri liquido-vapore delle soluzioni ideali: la pressione parziale pi che compete in fase gassosa al generico componente i-esimo è uguale al prodotto della frazione molare xi ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] questo eccesso d’energia passando allo stato stabile. Così, per es., è possibile, con particolare cura, scaldare l’acqua, alla pressione normale, a temperatura di qualche grado al di sopra di 100 °C, senza che essa bolla per qualche tempo.
Fisica
In ...
Leggi Tutto
La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli [...] anche il 97%, in volume, di benzina che si può ricuperare con una resa di circa il 90% mediante azione della pressione.
La benzina solida può essere conservata anche sott'acqua o in recipienti di materiali varî, purché si eviti la possibilità di ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] i protoplasmi o da questi elaborate (proprietà chimiche), ma anche all'esistenza di determinate proprietà chimico-fisiche (pressione osmotica, reazione, viscosità, ecc.) dei protoplasmi stessi e dei liquidi che quelli bagnano ed imbevono.
Durante ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi delle costruzioni aeronautiche e dei materiali in esse impiegati hanno fatto progredire notevolmente l'industria degli adesivi, dei quali venne studiato su basi scientifiche il meccanismo [...] in forma di sciroppo, e di una polvere termoplastica.
Si usano a caldo (circa 140 °C) mantenendo i giunti per 20 minuti ad una pressione di 42 kg/cm2 nel caso di unione di metallo a metallo, di 14-21 kg/cm2 nel caso di metallo a legno. La resistenza ...
Leggi Tutto
equazione di Nernst
Andrea Ciccioli
Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] trovino tutte nei rispettivi stati standard. Come stati standard vengono solitamente definiti per i gas lo stato corrispondente alla pressione di 1 bar, per le sostanze disciolte in soluzione lo stato a concentrazione molale o molare unitaria. Quando ...
Leggi Tutto
soprasaturazione
soprasaturazióne (o soprassaturazióne) [Comp. di sopra- e saturazione] [CHF] Lo stato di una soluzione la cui temperatura sia stata portata lentamente, in quiete assoluta, al di sotto [...] di un vapore saturo che venga portato, lentamente e in quiete, al di sotto della sua temperatura di condensazione alla pressione in atto (vapore soprasaturo o soprassaturo); si tratta di uno stato metastabile, in quanto basta una causa perturbatrice ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] stato puro, alla stessa temperatura del sistema, nello stato di aggregazione della fase j-esima e a una pressione pari alla pressione totale del sistema. La stessa definizione di stato di riferimento vale anche nel caso degli equilibri delle reazioni ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] melma vischiosa che si mescola in proporzione di 1/3 e 1/4 della sostanza da agglomerare; la bricchettazione avviene a pressione di 250 ÷ 450 hg./cmq. a caldo (70 ÷ 80°) o a freddo. Il procedimento applicato alla lignite è stato anche sperimenlato ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] e, in ambiente riducente, di aldosammina va condotta, stante la scarsa stabilità degli zuccheri alle alte temperature, a 60-80 °C con pressione di 11-12 kg/cm2.
L'ammonolisi viene generalmente eseguita, per quanto detto sopra, o in autoclavi ad alta ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...