ultrafiltrazione
ultrafiltrazióne [Comp. di ultra- e filtrazione] [CHF] Processo analogo alla filtrazione, da cui differisce in quanto permette di separare da una soluzione, liquida o gassosa, particelle [...] ) o sintetici (membrane di collidio o di particolari polimeri); per evitare un'eccessiva lentezza di filtrazione, operano sotto pressione. Negli organismi animali l. ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso la cui membrana avviene la ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] il bilancio materiale (riportato a parte su schede apposite); gli indicatori dello stato fisico, della temperatura e della pressione nei punti principali.
Schema di marcia (P&ID, Piping and instrumentation diagram). È più complesso rispetto allo ...
Leggi Tutto
Anfetamine
Claudio Castellano
Il termine anfetamina traduce l'inglese amphetamine, composto di a- privativo, m(ethyl), "metile", ph(en)et(hyl), "fenetil-" e amine, "ammina". La principale proprietà [...] e la metilanfetamina, studiate in Germania nel 1930, e la preludina, utilizzata nelle cure dimagranti.
L'aumento della pressione arteriosa determinato dalle anfetamine è stato descritto per la prima volta nel 1930; nel 1933 vennero evidenziate le ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] di ammoniaca, di acidi. Tenuto conto della più elevata temperatura di esercizio (150÷250 °C), operando sotto pressione si realizzano velocità di dissoluzione molto più elevate e anche separazioni migliori. Le soluzioni che si ottengono nella ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...]
Cost. dielettr. rel. (300 K) 1.000127
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.484
pressione [MPa] 2.76
temperatura [K] 44.4
Costanti di punto triplo
pressione [KPa] 43.29
temperatura [K] 24.54
Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96 ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] -gas tramite la cosiddetta isoterma di adsorbimento che correla la variazione della superficie solida occupata dal gas alla pressione; ha indagato il comportamento di sostanze oleose poste sull'acqua proponendo il modello a monostrato e arrivando a ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] in quest’ultima accezione).
Reazioni di sintesi
Termodinamicamente le reazioni di s. sono generalmente favorite da alte pressioni (➔ pressione) e basse temperature, ma quasi sempre esigenze cinetiche impongono di operare a temperature piuttosto alte ...
Leggi Tutto
Gas di formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] anche in ambiente ossidante, a causa della lenta cinetica di reazione e così non brucia in miscela con ossigeno a pressione normale. La f. reagisce con cloro dando PCl3 e, se sottoposta a scariche elettriche, si decompone in fosforo e idrogeno ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] alchilici possono servire idrocarburi, alcoli, alogenuri alchilici ecc.; la reazione può avvenire in fase liquida o vapore, a pressione e temperatura normale o elevata, per lo più però in presenza di catalizzatori (acidi minerali, cloruro d’alluminio ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] come una variante del processo Fischer-Tropsch. La miscela CO e H2, secondo le condizioni di temperatura e di pressione e il tipo di catalizzatore, può dare origine a una grande varietà di composti: benzine, alcoli, chetoni, acidi carbossilici ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...