Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] di tempo e unità di volume del sistema stesso. In generale essa dipende dalle variabili di stato (T, temperatura; p, pressione) e dalle concentrazioni Ci delle diverse specie presenti nel sistema.
In generale si scrive: r=k(T) f(concentrazione dei ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] del clorobenzene in fenolo avviene secondo quest'ultimo meccanismo. Infine per riduzione catalitica, ad alta pressione, gli idrocarburi aromatici danno luogo ai corrispondenti idrocarburi aliciclici.
Composti eterociclici. − Tale termine è molto ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] technology, in A. R. S. Journal, genn. 1959; R. Contini, P. Di Mario, E. Costantini, G. Sestini, Sulla pressione più conveniente per la produzione di energia elettrica dal vapore endogeno nella zona boracifera della "Larderello Spa", Congresso ATI ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] dove la formula era HO. Applicando il principio di Avogadro, secondo cui nelle stesse condizioni di temperatura e pressione volumi uguali di gas contengono lo stesso numero di molecole, Cannizzaro dimostrò che il peso atomico dell'ossigeno doveva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] così possibile avventurarsi nella descrizione di eventi reattivi che hanno luogo in condizioni estreme di temperatura e pressione, non facilmente realizzabili in laboratorio.
In conclusione, lo studio della dinamica dei sistemi reagenti può essere ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] necessità fisiologiche. Per es. i trombossani delle piastrine, agendo sulle pareti delle arterie, provocano un aumento della pressione arteriosa, mentre le prostacicline ne causano la diminuzione. A seconda del capostipite da cui vengono formati, gli ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] dei campi: I 792 d. ◆ [EMG] C. libera: v. corrente elettrica: I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e in pressione: quella che si ha, rispettiv., in un canale e in un corso d'acqua oppure in un condotto chiuso: v. idrodinamica: III 152 f ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] : stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione del sistema non varia, essa lega tra loro la pressione, la temperatura e il volume o la massa volumica; in ogni caso è essenziale per studiare le grandezze termodinamiche del ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] particolare tipo di esercizio fisico è quello che si effettua in alta montagna, come sulla vetta del monte Everest dove la pressione parziale di ossigeno diminuisce fino ad arrivare a un terzo di quella presente a bassa quota. È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , carattere fondamentale di questo tipo di a. è la forza intimidatrice, intesa come possibilità di avvalersi della pressione derivante dal vincolo associativo, a prescindere dal compimento di specifici atti intimidativi.
L'a. si considera armata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...