Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] di 30-40 bar, alla quale è sufficiente raggiungere una temperatura tra i −10 e i −20 °C, o a bassa pressione (2-5 bar), per la quale però si richiede una temperatura più bassa (tra i −90 e i −100 °C). Dal gas di sintesi si può ottenere l’e. anche ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] di membrana (fino a 9-10) e vengono costituiti anche con tre rotoli di membrana in serie. Il contenitore resiste fino a pressioni di 60-80 kg/cm2, anche se la maggioranza è calcolata per un esercizio continuo intorno a 40 kg/cm2.
La ‛configurazione ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] reattori contenenti un catalizzatore a base di nichel su un supporto di ossido di cromo, a temperatura di 250-350 °C, a pressione di 15-60 bar.
Produzione e consumo
A partire dall’inizio degli anni 2000 la produzione di m. come fonte energetica di ...
Leggi Tutto
Chimico e medico (Bordeaux 1801 - ivi 1871); autore di un processo per la conservazione del legno, che da lui prende nome, basato sull'impregnazione a pressione di un antisettico (solfato di rame). ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] della miscela; volume p., il volume che ciascun componente occuperebbe se esso solo si trovasse nelle stesse condizioni di pressione totale e di temperatura della miscela. Per le miscele di gas perfetti, e per esse soltanto, valgono simultaneamente ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] acqueo in una sostanza liquida immiscibile con l’acqua, la sostanza bolle quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna diminuita della tensione di vapore dell’acqua; si ottiene in tal modo un abbassamento del punto di ebollizione ...
Leggi Tutto
Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C26H40O5. Olio incolore o giallastro, solubile in solventi organici, insolubile in acqua, è un analogo sintetico della prostaglandina F2, capace di ridurre la pressione endoculare [...] aumentando il deflusso dell’umore acqueo. Per questa sua proprietà è stato impiegato, a partire dalla fine degli anni 1990, nel trattamento del glaucoma ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] della sua affinità per l’O2 da parte di una serie di effettori allosterici positivi e negativi. Infatti, a una determinata pressione parziale di ossigeno presente nel mezzo in cui è disciolta l’e., la frazione di e. ossigenata varia in funzione della ...
Leggi Tutto
È il nome comunemente usato per la decaidronaftalina, C10H18, esistente in due forme stereoisomere, cis e trans. Liquido incolore, di odore aromatico, insolubile in acqua, ottenuto idrogenando, sotto [...] pressione, la naftalina fusa in presenza di un catalizzatore a base di nichel o platino. È impiegata come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella fabbricazione di liquidi per smacchiare in ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...