Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] fra la t. termodinamica d’arresto e la t. ambiente vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst) della corrente a monte.
Se un filetto di una corrente gassosa ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] che la sezione di passaggio delle griglie sia molto ampia e che sia ampia quella delle tubazioni, che si abbia una sufficiente pressione dell'acqua che entra nel diffusore di coda e che le casse di misura del sugo abbiano il bordo superiore più basso ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] più alte si verifica cracking del butene e polimerizzazione; il contatto è molto breve (0,2-0,3 secondi); la bassa pressione si realizza operando in presenza di una forte quantità di diluente e come tale si sceglie il vapor d'acqua che serve anche ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] saturo non è anch'essa satura, ma contiene i componenti considerati a una più bassa concentrazione, e quindi a una pressione parziale anch'essa inferiore, si verifica il fenomeno dell'evaporazione. Infatti, dato che in una fase fluida le molecole dei ...
Leggi Tutto
Loschmidt Johann Joseph
Loschmidt 〈lósmit〉 Johann Joseph (Putschirm, Boemia, 1821 - Vienna 1895) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Vienna (1872). ◆ [CHF] [FML] Numero di L.: propr., il numero di [...] molecole contenute, a 0 °C e alla pressione di 1 atm, in 1 cm3 di gas, il cui valore più attendibile è (2.687 19±0.000 10)1019; impropr., indica talora la costante di Avogadro. ◆ [MCS] Paradosso di L. delle reversibilità: il fatto che, per la ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O2 (detto anche perossido d’idrogeno). Liquido di aspetto simile a quello dell’acqua con la quale è miscibile in tutti i rapporti; solidifica a −0,43 °C, bolle a 150,2 °C [...] (a pressione atmosferica), ha densità relativa (a 20 °C) di 1,45. Allo stato puro è abbastanza stabile, ma si decompone facilmente (in acqua e ossigeno) in presenza di impurezze (anche in tracce), specie metalliche. Viene messa in commercio come ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimica organica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti [...] metallorganici del magnesio dotati di grande reattività; idrogenazione selettiva a bassa pressione; cracking dei petrolî; ecc.). Nel 1912 ottenne, insieme con P. Sabatier, il premio Nobel per la chimica per la scoperta dei composti che portano il suo ...
Leggi Tutto
Graham Thomas
Graham 〈gréiëm〉 Thomas [STF] (Glasgow 1805 - Londra 1869) Prof. di chimica nell'univ. di Londra (1837). ◆ [CHF] Legge di G. sulla diffusione: le velocità di diffusione di due qualsiasi [...] gas attraverso una parete porosa sono proporzionali alla rispettiva pressione e inversamente proporzionali alla radice quadrata della loro densità. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] grammi di p. che riescono a fluire, in 10 minuti, attraverso un foro di 2,1 mm in condizioni standardizzate (temperatura: 190 °C, pressione: 3 bar); il grado varia in maniera inversa al peso molecolare e a molte proprietà fisiche e meccaniche (tab. 2 ...
Leggi Tutto
Cianuro di vinile, CH2=CHCN. Liquido incolore, che bolle a 78 °C. Si prepara industrialmente per ossidazione di propilene in presenza di ammoniaca ( ammonossidazione):
CH2=CHCH3 + NH3 + 1,5O2 ⇄ CH2= CHCN [...] + 3 H2O.
La reazione avviene a 400-500 °C alla pressione di qualche bar in presenza di un catalizzatore (generalmente a base di molibdeno), in reattori a letto fisso o fluido. Polimerizza facilmente dando prodotti di grande interesse commerciale ( ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...