MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] da un aumento dell'imposizione, sottrae - a quantità di moneta costante - risparmio all'investimento, pone in essere una pressione al rialzo sui tassi d'interesse, e il suo effetto sulla domanda globale viene interamente neutralizzato da una ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] di meglio padroneggiare il mercato e i gruppi diventano strumenti di abusivo potere economico e politico e d'indebita pressione su consumatori, produttori, lavoratori, organi pubblici.
Oggi come ieri si pone pertanto il problema della ricerca di una ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , la prima banca d'Austria, nel maggio del 1931, e della tedesca Danat-Bank, in giugno, oltre che con forti pressioni sia sulla sterlina, ampiamente convertita in oro dai non residenti, sia sul mercato bancario e monetario interno inglese, in luglio ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] via di sviluppo hanno un assoluto bisogno di tale crescita per attenuare situazioni spesso drammatiche, ulteriormente aggravate dalla pressione demografica. Questo significa che l'umanità ha ancora bisogno di un'economia globale in forte crescita.
Un ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] dell'aria; la temperatura media radiante delle pareti dell'ambiente; la velocità relativa tra l'aria e il corpo; la pressione parziale del vapor d'acqua nell'aria dell'ambiente (o l'umidità relativa dell'aria per una data temperatura).
Prima ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] poco meno dell'8%, mentre il reddito nazionale espresso in moneta era aumentato di forse il 50%. L'aumento della pressione tributaria era tanto più sensibile in quanto il reddito reale era rimasto pressoché immutato o, comunque, era aumentato molto ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] pescato, nel decennio successivo, si è mantenuta su valori sostanzialmente stabili. Più recentemente, tuttavia, per la forte pressione esercitata sulle risorse dall'attività di p. dei paesi in via di sviluppo, si misura un apprezzabile miglioramento ...
Leggi Tutto
PLATINO (XXVII, p. 507; App. II, 11, p. 563)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. e dei metalli del suo gruppo è più che raddoppiata nel decennio 1948-1957, passando da 525.000 once di fino [...] , tanto più che si prevedeva la forte espansione effettivamente verificatasi nella produzione dell'Unione Sudafricana. La pressione della domanda sui rifornimenti del mercato libero si è andata progressivamente alleggerendo, mentre le quotazioni del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] incontra oggi innumerevoli ostacoli nella costruzione del self, dato che tutte le sue decisioni sono prese sotto la pressione dell'ambiente. Sottomesso a costrizioni strutturali, la sua autonomia è ormai illusoria, le sue decisioni sono reazioni e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dovette provvedere all’unificazione di economie che erano state separate per secoli e alle sfide poste dall’aumento della pressione demografica e dallo stato di arretratezza economica e civile nel quale la penisola versava mentre l’Europa centrale e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...