Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] . Brezza che nelle regioni montuose soffia dopo il tramonto, quando, per effetto del raffreddamento delle cime montuose e dei versanti, l’aria si appesantisce, scivola lungo i pendii e defluisce verso la pianura ove la pressione atmosferica è minore. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] sensibile rallentamento della congiuntura il saggio ufficiale di sconto fu ridotto in due riprese al 3% (e la pressione fiscale fu alleggerita), tale saggio è stato gradualmente aumentato, finché ha raggiunto nell'autunno 1957 il livello più elevato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] (esclusi i funzionari di organizzazioni internazionali, gli stagionali, i pendolari e i richiedenti asilo politico): alla pressione popolare manifestatasi col sorgere di movimenti xenofobi e in sede referendaria, il Consiglio Federale e il Parlamento ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] argomenti che più frequentemente si porta a favore di questa tesi è che diminuendo la popolazione si rallenterebbe la sua pressione sull'ambiente in un paese densamente popolato qual è l'Italia. Ma l'argomento è controverso. In primo luogo perché ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] adeguati. Il perdurare di sistemi di coltura di tipo arcaico provoca una pericolosa degradazione ambientale nelle aree di pressione demografica in aumento; la deforestazione irrazionale e la mancanza di tecniche a difesa dei suoli hanno già causato ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] con la direttiva anti-trust dello Sherman act, che dai 1890 aveva dominato la vita economica americana.
Indubbiamente la pressione dei fatti aveva avuto influenza decisiva su tale mutamento di indirizzo, tanto è vero che, appena riapparsi i segni ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] la messa al bando dello ZANC (Zambia African National Congress, fondato nell'ottobre 1958 dallo stesso Kaunda). Per la pressione esercitata dall'UNIP attraverso le masse popolari, la Gran Bretagna concesse l'autogoverno; a seguito delle elezioni si ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] il giornalismo è il campo di battaglia di interessi in conflitto, ognuno dei quali è tentato di esercitare pressioni per ottenere provvedimenti volti a ridurre quelle imperfezioni di cui è più acutamente consapevole. Lettori, ascoltatori e spettatori ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] che controllano i mass media. In una società in cui la televisione o la radio sono soggette a tutte le pressioni del capitale privato, come avviene in particolare negli Stati Uniti, è inevitabile che esso eserciti larga influenza sulle scelte del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] coerenti con la possibilità di raggiungere l'obiettivo della stabilizzazione del rapporto debito/PIL (di quanto deve aumentare la pressione fiscale ogni anno e quali vincoli vanno posti, anno dopo anno, alla crescita delle spese correnti e in conto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...