Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] unificazione normativa comportò pesanti conseguenze per il Sud. Il Mezzogiorno era vissuto fino ad allora in un regime di lieve pressione fiscale e aveva potuto mantenere una moneta forte e stabile, e anche accumulare riserve non perché fosse ricco e ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] . Se una massa d'aria calda e satura si mescola a una massa d'aria fredda, anch'essa satura, la pressione del vapore della mescolanza può essere maggiore della tensione del vapore saturo proprio della temperatura di equilibrio. Ciò, tuttavia, provoca ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] gli infedeli. Nel frattempo, divenuta sempre più precaria la situazione di Caffa e delle altre colonie genovesi per la pressione turca, il Banco di S. Giorgio otteneva dalla S. Sede la concessione di indulgenze per favorire finanziariamente la difesa ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pandolfo
Maria Rosa Pardi Malanima
Nato a Parigi da Guglielmo e da Marie de Daunes, non è possibile determiname con certezza la data di nascita, che è, tuttavia, da collocare intorno al 1480. [...] : infatti l'ordine di pagamento di Francesco tardava a giungere, mentre, dal canto loro, i Veneziani facevano ogni possibile pressione per ottenere il denaro. Infine il C. decideva di effettuare la rimessa pagando di tasca propria e accettava le ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] Tevere. Fu anche un periodo di notevole espansione all'estero. In Francia, la virtuale esclusione dal mercato derivante dalla pressione doganale su alcuni tipi di pasta venne risolta appunto con la produzione in loco. Risale a quegli anni anche il ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] nuove forme di ricchezza, tanto da far registrare, con l’evoluzione delle moderne economie capitalistiche, una forte pressione affinché ne venisse riconosciuta la tutela. La ricerca e l’attività creativa in genere presuppongono infatti costi elevati ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 340). Il nome di Keynes si legò strettamente alla contabilità nazionale nel 1941, quando, per sua iniziativa e sotto la pressione della guerra, la Gran Bretagna pubblicò un White paper con il primo calcolo della produzione e della spesa degli Inglesi ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gli atti di scelta di beni che l'impostazione economico-utilitaristica non era in grado di prevedere, dimostrando che la pressione a consumare e i tipi di consumo sono mediati da fattori socioculturali o, per meglio dire, dalla categoria sociale e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] in cui le imprese agiscono. Così, in una società come quella italiana caratterizzata fino a tempi recenti da pressione pluralistica, frammentazione partitica e governo spartitorio, si è verificata una situazione in cui, a fronte di una pluralità ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] passo succitato della Banca Mondiale, dipende dai settori cui ci si riferisce, come pure da ciò che si intende per ‛pressioni competitive'. Di certo l'industria tedesca, americana o francese non trae utili dal lavoro dei bambini che soffiano vetro in ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...