SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] richiamate inefficienze della siderurgia pubblica, allo stesso tempo non possono essere trascurate le difficoltà causate dalla crescente pressione competitiva dei concorrenti emergenti, i paesi in via di sviluppo e soprattutto la Cina. Tra il 1981 ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] pensioni di anzianità con redditi di lavoro dipendente.
La riforma così realizzata, in tempi brevi e sotto la pressione di vincoli finanziari stringenti, non ha certamente potuto recepire tutte le soluzioni e gli spunti offerti da molteplici studi ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] da fuoristrada, a tre o a quattro ruote, usati per svago; montano pneumatici di larghissima sezione e gonfiati a bassa pressione, e si guidano stando cavalcioni e manovrando un manubrio (per tale ragione sono assimilabili a moto). Le moto d'acqua ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] in un dato momento. L'abbondanza o scarsità relativa di risparmio eserciterà dunque, a parità di altre condizioni, una pressione sullo sconto stesso, il quale è più comunemente visto come il tasso di interesse che il destinatario di un prestito ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] di seri timori riguardo alla sua sostenibilità. L’Italia sfiorò in quegli anni il default del debito pubblico. Le pressioni dei mercati imposero una correzione fiscale di dimensioni eccezionali e questo rese il mix di politica economica, su cui già ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] la quale fece la sua prima prova in Iran, sul Dez, tra il 1960 e il 1963.
Proprio nel 1963, Luigi, sotto la pressione della concorrenza, si era deciso a vendere alla americana White la Bubba che non forniva utili, nonostante avesse invano tentato di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] parte logistica e tecnica, di Fontana e Bertola) a svolgere un ruolo di primo piano nel vittorioso contenimento della pressione nemica sulla capitale (di estremo interesse, in questo senso, la sua "nota delle spese della città assediata", allegata al ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] italiano segnarono la svolta definitiva della carriera di Pacelli.
Il Banco di Roma aveva esercitato una forte pressione sulle banche cattoliche, piccole e medie, considerandole utili serbatoi di liquidità. L’alternativa al suo strapotere era ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] ai privilegi loro inizialmente concessi, fu infatti assai inferiore alle speranze e nel 1747 Carlo di Borbone, cedendo alle pressioni del clero, finì per rinunziare all'esperimento ed espulse tutti gli ebrei che si erano stabiliti nel Regno.
Quali ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] , i due piccoli figli e la moglie Chiara in avanzato stato di gravidanza. La loro prigionia gli serviva quale strumento di pressione nei confronti di Nanne per indurlo a lasciare Cento e Pieve di Cento, ove si era fortificato e che costituivano per ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...