• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1014 risultati
Tutti i risultati [7801]
Fisica [1014]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

pressa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressa prèssa [Der. del fr. presse, da presser "premere"] [FTC] [MCC] Macchina operatrice per applicare intense forze di pressione a corpi, per varie lavorazioni (stampaggio, forgiatura, fucinatura, [...] p. meccaniche, in cui la slitta è mossa da un meccanismo a vite oppure a eccentrico (nei due tipi fondamentali), e p. idrauliche e, più spesso, oleodinamiche, in cui la slitta è comandata dallo stantuffo di un cilindro con acqua od olio in pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressa (2)
Mostra Tutti

ettopascal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettopascal ettopascàl [s.m. invar. Comp. di etto- e pascal] [MTR] [GFS] Unità di misura SI della pressione, di simb. hPa, pari a 100 pascal; è partic. usata nella meteorologia in quanto è equivalente [...] alla tradizionale unità CGS millibar, che ha finito con il sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] seguente, qui trascritta per lo spostamento in una sola direzione con c = (=p/=Ϊ)1/2. Inoltre, se si sviluppa l'espressione della pressione in funzione della compressione s = ΆΪ/Ϊ0 = =Ν/=a, secondo la si ricava l'equazione del moto con c0 = (A/Ϊ0)1/2 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

osmotico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osmotico osmòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di osmosi] [CHF] Attinente all'osmosi: fenomeno o., l'osmosi; pressione o. (→ osmosi); ecc. ◆ [CHF] Cella o.: denomin. generica di dispositivo in cui avvenga [...] l'osmosi naturale o si faccia avvenire l'osmosi inversa artificiale (→ osmosi). ◆ [BFS] Cellula o.: cella o., nel signif. precedente, la cui membrana sia permeabile all'acqua ma non a sali, com'è la membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA

Duchemin Emile Marine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duchemin Emile Marine Duchemin 〈düshëmèn〉 Émile Marine [STF] (Parigi 1833 - ivi 1902) Ingegnere. ◆ [MCF] Formula di D.: dà la pressione p esercitata dal vento su una superficie inclinata di un angolo [...] α sul piano orizzontale: p=(2p₀sinα)/(1+sin2α), essendo p₀ la pressione del vento su una superficie verticale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] fra la t. termodinamica d’arresto e la t. ambiente vale 1+(y−1)M2/2, dove y è il rapporto dei calori specifici a pressione costante e a volume costante, M il numero di Mach (➔ Mach, Ernst) della corrente a monte. Se un filetto di una corrente gassosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

vacuoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vacuoscopio vacuoscòpio [Comp. di vacuo- e -scopio] [MTR] [FML] Dispositivo atto a dare indicazioni sull'ordine di grandezza della pressione regnante in ambienti rarefatti. ◆ [MTR] V. a scarica: è un [...] tubo a scarica collegato all'ambiente in esame; dalle caratteristiche della scarica (colore e forma delle zone luminose) è possibile avere un'idea della pressione e della natura dei gas residui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] partire dallo stato iniziale A, il volume di pochissimo, Δv, e si attende il tempo, anche molto lungo, dopo il quale la pressione, diminuendo di Δp, assume lo stesso valore in tutta la massa di gas, si raggiunge lo stato (punto A′) di equilibrio, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] cui l'aria è introdotta e avviata al compressore. Essa può contribuire alla prima fase del ciclo, creando come presa dinamica una pressione preliminare cospicua. Ad es., in un volo a bassa quota, con la velocità di 200 m/sec., se l'aria nella presa ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

deficit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deficit dèficit [Lat. "manca"] [FNC] D. di massa: lo stesso che difetto di massa (→ difetto). [BFS] D. di pressione di diffusione: grandezza che permette di misurare il d. idrico, cioè l'insufficiente [...] presenza di acqua, di cellule e tessuti vegetali: v. circolatori, sistemi: I 609 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali