millimetro
millìmetro [Comp. di milli- e metro, come il fr. millimètre (1795) da cui deriva] [MTR] Unità di misura SI di lunghezza, di simb. mm, pari a un millesimo di metro. ◆ [FML] M. di mercurio: [...] , non SI, di simb. mmHg e detta anche torr, assai usata nella tecnica del vuoto, pari alla pressione idrostatica esercitata da una colonna di mercurio alta un m., pari a 133.322 pascal; sia il m. di mercurio che il torr sono unità il cui uso è ...
Leggi Tutto
tonometria
tonometrìa [Comp. di tono- e -metria] [MTR] [FML] Il rilievo dell'andamento della tensione di un vapore di una soluzione in funzione della concentrazione del soluto. ◆ [MTR] [FME] [OTT] La [...] misurazione della pressione endooculare: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b. ...
Leggi Tutto
Fisico (Leavenworth, Kansas, 1869 - Washington 1924), prof. alla Columbia University (1903-09), poi presidente di varî collegi e infine (dal 1920) direttore dei Nela research laboratories di Cleveland. [...] Dimostrò l'esistenza di una pressione della luce; costruì un sensibile radiometro per radiazioni di grande lunghezza d'onda, che utilizzò, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di alcune stelle: studiò inoltre varie questioni di ottica ...
Leggi Tutto
rayl
rayl 〈rèil〉 [s.m. invar. Der. del predicato nobiliare di J.W. Strutt Lord Rayleigh] [MTR] Unità di misura CGS dell'impedenza acustica specifica; è quella di un mezzo in cui una pressione acustica [...] di 1 dyn/cm2 determina una velocità delle particelle del mezzo di 1 cm/s ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] di fase
Un sistema fisico subisce una transizione di fase se, al variare di alcuni parametri di controllo (per esempio la pressione, la temperatura, il campo magnetico, ecc.), passa da una fase a un'altra fase (v. Landau e Lifschitz, 1971).
Fin dalle ...
Leggi Tutto
tubo di Bessel
Andrea Frova
Cavità il cui profilo corrisponde in buona approssimazione a quello degli strumenti a fiato, in particolare degli ottoni. Il nome deriva dal fatto che l’oscillazione di pressione [...] p nell’onda stazionaria che si instaura nel tubo è esprimibile, in funzione della posizione x, tramite le funzioni di Bessel
dove A è una costante, ε+1/2 è l’ordine della funzione di Bessel e λ è la ...
Leggi Tutto
Burnett Earle Smead
Burnett 〈bëʹnet〉 Earle Smead [STF] (River Falls, Wisconsin, 1880 - ivi 1955) Prof. di fisica tecnica nell'univ. del Wisconsin (1922). ◆ [FML] Metodo di B.: serve per misurare direttamente [...] per il volume di un gas a una data temperatura, senza dover misurare separatamente pressione e volume; è basato su una serie di misurazioni di pressione corrispondenti a espansioni fatte avvenire in modo opportuno. ◆ [FML] Approssimazione di B.: v ...
Leggi Tutto
omegatrone
omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] , che li porta su un elettrodo collettore; l'intensità ic della corrente elettrica raccolta da quest'ultimo è proporzionale alla pressione parziale del gas residuo da cui si sono originati gli ioni; il diagramma di ic in funzione di ω è quindi ...
Leggi Tutto
Mayer Julius Robert von
Mayer 〈màiër〉 Julius Robert von [STF] (Hilbronn 1814 - ivi 1878) Medico e scienziato. ◆ [FML] Legge di M.: per un gas perfetto, la differenza tra il calore specifico molare a [...] pressione costante e quello a volume costante è pari alla costante dei gas (v. calore specifico dei gas: I 434 c). ◆ [STF] [TRM] Principio di equivalenza di M.: afferma l'equivalenza tra calore e lavoro; enunciato da M. nel 1842 e poi precisato in un ...
Leggi Tutto
Riva Rocci, Scipione
Riva Ròcci, Scipione [STF] (Almese 1863 - Rapallo 1937) Primario medico e direttore dell'ospedale di Varese (1900). ◆ [FME] Metodo di R.: è alla base del funzionamento dello sfigmomanometro [...] per misurare la pressione arteriosa: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...