• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1014 risultati
Tutti i risultati [7801]
Fisica [1014]
Storia [1197]
Biografie [1257]
Medicina [707]
Chimica [522]
Temi generali [562]
Geografia [382]
Ingegneria [458]
Economia [362]
Biologia [351]

isoallobarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoallobarico isoallobàrico (o isoallòbaro) [Comp. di iso-, allo- e barico (o -baro) e quindi "che ha la stessa diversità di pressione"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoallobara s.f.): nella meteorologia, [...] ha avuto la stessa variazione in un dato intervallo di tempo, per es. in 24 ore, cioè isopora della pressione atmosferica. La configurazione e le variazioni delle i. hanno notevole rilevanza per la previsione del tempo meteorologico. ◆ [GFS] Nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pascal

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pascal pascal 〈pascàl〉 [s.m. invar. Der. del cognome di B. Pascal] [MTR] Unità di misura SI della pressione, di simb. Pa, pari alla pressione di un newton a metro quadrato (1 Pa=1 N/m2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

assorbimento

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] . Il gas passando in soluzione conserva lo stesso stato molecolare e l’ isoterma di a., ovvero la relazione che intercorre fra la pressione del gas e la sua concentrazione nel liquido c a temperatura costante, ha la forma p=H c, dove H  non dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SISTEMA DELLA VENA PORTA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE

HWR

Enciclopedia on line

Sigla di heavy water reactor che indica un reattore nucleare moderato e raffreddato con acqua pesante in pressione; il basso assorbimento di neutroni da parte del moderatore consente di utilizzare combustibile [...] formato essenzialmente da uranio naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ACQUA PESANTE – NEUTRONI – URANIO

isofona

Enciclopedia on line

In fisica, luogo dei punti di un audiogramma caratterizzati da coppie di valori della frequenza e della pressione corrispondenti a un determinato valore dell’intensità della sensazione sonora. Superficie [...] isofona Luogo dei punti dello spazio in cui è uguale l’intensità del suono emesso da una sorgente sonora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

Buchan, Alexander

Enciclopedia on line

Meteorologo scozzese (Kinnesswood, contea di Kinross, 1829 - Edimburgo 1907). Interessanti le sue osservazioni sulle medie mensili della pressione atmosferica per tutta la superficie terrestre, e quelle [...] sulle relazioni tra mortalità e condizioni atmosferiche. È autore, tra l'altro, di un Handy book of meteorology (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – EDIMBURGO

statoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

statoscopio statoscòpio [Comp. di stato- e -scopio] [MTR] [FTC] [MCF] Nell'aeronautica, strumento barometrico sensibile a piccolissime variazioni di pressione, usato un tempo, soprattutto a bordo di [...] a sezione larga provvisto di rubinetto, chiuso il quale lo strumento registra le variazioni tra la pressione atmosferica e la pressione esistente all'interno del-l'apposito vano (termicamente isolato all'atto della chiusura), indipendentemente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

bàrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barico bàrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. bary´s "pesante"] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alla pressione atmosferica: gradiente b., il gradiente di detta pressione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

iperbaria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbaria iperbarìa [Comp. di iper- e baria, da barico] [FME] Condizione di un organismo sottoposto a una pressione ambiente maggiore di quella atmosferica normale, quale si verifica, per es., nelle [...] immersioni profonde in mare: v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 629 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tra l'energia di traslazione e l'energia totale risultava pari a 0,6315 per i gas il cui rapporto tra i calori specifici a pressione costante e a volume costante, cp/cv, è 1,421. Maxwell e altri ne dedussero che la teoria cinetica prevedeva un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Vocabolario
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manòmetro
manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali