Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] 1979 da D. Sassou-Nguesso, poi rieletto nel 1984 e nel 1989.
Nei primi anni 1990, sotto la crescente pressione popolare, fu avviata una certa liberalizzazione politica che condusse all’approvazione, tramite referendum, di una nuova Costituzione (1992 ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] della G.: l’esistenza della vasta massa di ghiacci e la persistenza, che ne consegue, di un’area di alta pressione fra depressioni marginali, la quale forma uno dei maggiori centri di azione della circolazione atmosferica nordamericana. Le correnti ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] . Il 9 febbraio 1958 Stroessner veniva rieletto per altri 5 anni assieme a 60 deputati presentatisi a lista unica. La pressione contro la dittatura paraguayana è notevole all'estero, specie in seno all'OAS attraverso la quale si fanno sentire gli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] ", in funzione antiguerriglia, e accettò la tutela dei militari di tendenza progressista. Successivamente Bordaberry, sotto la pressione dei conservatori e dei militari di destra, sciolse le Camere (27 giugno 1973) sostituendole con un Consiglio ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , negli ultimi venti anni il flusso migratorio ha decimato la popolazione della collina interna e litoranea, dove la pressione demografica non riusciva a trovare un adeguato sbocco in attività extra-agricole, mentre l'agricoltura andava liberando un ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia occidentale. La popolazione, che a una stima del 2005 era risultata pari a 3.577.000 ab. (l'ultimo [...] sorti del Paese sem-brarono maggiormente segnate dalle ricadute della risoluzione 1599 del Consiglio di sicurezza dell'ONU, approvata su pressione di Francia e Stati Uniti nel mese di settembre, che stabiliva il ritiro delle truppe siriane dal L., lo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] da Internet. L'accentuazione della censura non riuscì tuttavia a frenare la mobilitazione dei dissidenti interni, la cui pressione continuò a crescere. Nel maggio 2002 venne presentata a Castro una petizione popolare (la prima nel suo genere ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] che tolse, nel 1536, il paese di Vaud, il Faucigny e lo Chablais al duca di Savoia. Ma, sotto la pressione di un partito democratico (i "patriotes"), il vescovo Ildebrando Jost dovette rinunciare definitivamente al potere temporale, nel 1634.
L'anno ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] maggiore J.P. Koroma appoggiato dai ribelli. Isolato dalla comunità internazionale, il governo di Koroma subì la pressione economica e militare delle truppe, in prevalenza nigeriane, dell'ECOMOG, l'organizzazione militare di monitoraggio dell'ECOWAS ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] impunità; le formazioni guerrigliere, distintesi per il ricorso cronico al rapimento di cittadini e autorità come strumento di pressione politica e per il crescente intreccio con i trafficanti di droga; infine, le stesse forze di sicurezza dello ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...