tagliavento, cappuccio In artiglieria, ogiva molto appuntita di lamiera metallica che si applica anteriormente ai proietti per migliorarne il coefficiente di forma; poiché in pratica non variano né il [...] peso né la posizione del baricentro, si ha un aumento di gittata e di pressione. ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] hanno s. americano e s. europeo). chimica Nella chimica-fisica, lo stato s. di una specie chimica pura è quello della sostanza alla pressione di 1 bar e a una temperatura specificata (usualmente o °C o 25 °C); per un gas, inoltre, è considerato s. lo ...
Leggi Tutto
Procedimento tecnologico di formatura di manufatti aventi superfici estese e spessori relativamente sottili e uniformi, a partire da lastre di materiali termoplastici. Consiste nel riscaldare la lastra [...] alla temperatura di rammollimento e nel farla aderire a uno stampo mediante una forte depressione, una pressione d’aria, o un controstampo. Viene realizzata con numerose varianti in funzione dei sistemi di riscaldamento e delle forme dei manufatti ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] il terreno a completo essiccamento all’aria; b) acqua di imbibizione o di capillarità, contenuta nei pori a pressione inferiore alla pressione atmosferica, e cioè quella che sale nei pori per capillarità; c) acqua di percolazione o freatica o libera ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] la dissipazione d’energia dovuta all’aumento di entropia che si verifica nel fluido. Infig. 5 è schematicamente mostrato l’andamento della pressione p in funzione della distanza d percorsa da un’onda acustica (A), da un’onda d’urto reale (B) e quello ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione dell’intensità di energia associata alla propagazione di onde elettromagnetiche o elastiche. Un particolare r. termico è il r. di Crookes, costituito da quattro laminette [...] modo da poter ruotare con attrito piccolissimo nell’interno di un recipiente di vetro c contenente aria a pressione molto ridotta. Esponendo l’apparecchio a radiazioni, per es. luminose, queste vengono assorbite dalle facce annerite delle laminette ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di un fluido si scrive kF=gradp, essendo F il vettore forza riferito all'unità di massa, k la densità del fluido, p la sua pressione in P, che, se il fluido è omogeneo, si può mettere in relazione con la densità, p=f(k). Le equazioni del moto in P ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] ). L'evaporazione si realizza facendo evaporare il materiale da deporre sul substrato mediante il controllo dei parametri di pressione e temperatura all'interno di una camera di evaporazione. In questo modo il materiale viene deposto su tutta ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] di tempo si torna a pesare come sulla Terra, ma subito si riprende a tutta forza: 2 g, 2,5 g, la pressione sul torace comincia a farsi sentire, soprattutto per colpa della pesante tuta arancione, che dovrebbe proteggerci in caso di emergenza. È il ...
Leggi Tutto
Nella meccanica delle terre, apparecchio usato per determinare le caratteristiche di deformabilità di un terreno in sito. È costituito da una sonda cilindrica rivestita da una membrana di gomma che, introdotta [...] contro il terreno e aumenta di volume con il cedimento del terreno stesso. Riportando in ascisse le pressioni e in ordinate i volumi corrispondenti, si ottiene una curva sperimentale che fornisce informazioni circa il comportamento elastoplastico ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...