suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] e la puntina, seguendo le oscillazioni della membrana, incideva una traccia più o meno profonda nella stagnola che cedeva sotto la pressione, avendo sotto di sé lo spazio vuoto formato dal solco.
Fonografi e grammofoni
Per riprodurre i suoni con il ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] del Metrano, in Calabria, alta 102 m. Esempi grandiosi di d. di terra sono anche le d. olandesi che resistono oltre che alla pressione statica anche a quella dinamica delle mareggiate. Migliaia di d. in terra (l’80% alte fra 15 e 30 m) sono state ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] e dalla temperatura. In genere, a parità di spinta totale, la forza di attrito, a secco, decresce con l’aumentare della pressione, della velocità e della temperatura. I f. meccanici sono efficaci anche a fermo.
I f. a ceppi sono costituiti da ceppi ...
Leggi Tutto
C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] a fascio tubiero (➔ scambiatore), dove il vapore circola all’esterno del fascio che è percorso internamente da acqua fredda; la bassa pressione dentro l’apparecchio è mantenuta da eiettori a vapore o da pompe da vuoto che provvedono a estrarre l’aria ...
Leggi Tutto
spoletta Congegno destinato a provocare l’esplosione di proiettili d’artiglieria, bombe d’aereo, missili ecc. ai quali viene applicato.
Nel periodo storico delle artiglierie lisce, quando i proietti cavi [...] . A partire dalla Seconda guerra mondiale si distinguono s. a percussione, a tempo, a doppio effetto, di prossimità, a pressione idrostatica.
Le s. a percussione agiscono per forza d’urto sul bersaglio e possono essere: a bocchino posteriore o a ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] nei settori aeronautico e aerospaziale sono di grande utilità accelerometri e microstrutture per il controllo del volo, sensori di pressione e di temperatura per il controllo dei motori, strumentazione per i dati di volo. Nel settore dei controlli di ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] della s. del o dei siti catalitici dell’enzima. Riferita all’emoglobina, la s. di questa proteina indica la pressione parziale di ossigeno necessaria per ottenere il 100% di ossigenazione della molecola proteica.
Per estensione, il concetto di s ...
Leggi Tutto
Macchina usata per la perforazione e la punzonatura di carte, pellicole cinematografiche, schede, nastri ecc., o per eseguire fori in terreni, rocce, opere murarie ecc.
Le p. per la perforazione della [...] uno stantuffo cavo, scorrevole entro un cilindro, solidale con il telaio della macchina, nel quale è immesso l’olio sotto pressione: la spinta che agisce sullo stantuffo può essere di diverse decine di kilonewton. Il fioretto è tricuspidato e cavo, e ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] , in genere, due o più trombe, accordate ( a. a tromba d’aria). Se l’interruzione del flusso d’aria in pressione è ottenuta mediante diaframmi a dischi forati, l’effetto è maggiore ( a. a sirena, per es., per autoveicoli di soccorso, autoambulanze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il modello a sifone, in base alle quali fu formulata la cosiddetta 'legge di Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. Hooke collocò un galleggiante sulla superficie del mercurio in un barometro a sifone; il galleggiante era collegato a un ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...