Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] 5 km/h, ma presentava un grave inconveniente: esaurita l’acqua in caldaia, doveva rifornirsi e attendere che si stabilisse una pressione in caldaia sufficiente perché il vapore agisse nei cilindri. Altri tentativi si ebbero in Inghilterra (J. Watt, W ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] di sopportare il carico trasmesso a causa del solo moto relativo. Nel secondo caso il lubrificante è mantenuto in pressione dall’esterno per impedire che le superfici vengano a contatto diretto. Rispetto alla maggiore semplicità costruttiva e alla ...
Leggi Tutto
Botanica
Fessura e spaccatura presente negli organi di alcune piante. Le f. possono essere determinate da eventi traumatici, che provocano la rottura di fibre sclerenchimatiche (lacerazioni e schianti) [...] in tutti i tipi di rocce (eruttive, sedimentarie e metamorfiche) ed è dovuta a diversi fattori: variazioni di pressione e temperatura, tettonica, diagenesi e disseccamento dei sedimenti. Nelle rocce eruttive, in particolare, la f. può essere dovuta ...
Leggi Tutto
Avvolgimento c. Tipo di avvolgimento usato nella costruzione di resistori a filo per compensare l’induttanza parassita (avvolgimento antinduttivo) o l’induttanza e la capacità parassite. Un tipo di avvolgimento [...] che si ottiene da più fogli sottili di legname disposti alternativamente con le fibre incrociate e incollati sotto pressione. Rispetto al legno comune ha resistenza alle sollecitazioni non legata alla direzione prevalente delle fibre, minore ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo olandese (n. 1808 - m. 1864). È noto specialmente per l'apparecchio che porta il suo nome, un generatore di gas largamente usato nel passato in laboratorio; in questo apparecchio il [...] risale verso b entrando in contatto con il solido e generando il gas che fuoriesce dal tubo d; quando il rubinetto viene chiuso, la pressione del gas rimasto nell'ampolla spinge nuovamente la soluzione acida verso a separando così i due reagenti. ...
Leggi Tutto
relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] intervenire solo se l’energia fluisce in un determinato verso; r. manometrico o a pressione, usato, per es., nei dispositivi di regolazione automatica della pressione, ha nel circuito di eccitazione un interruttore monometrico: il r. si eccita quando ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] ponendo in contatto, direttamente o tramite uno stantuffo libero (n), la camera dell’olio con una camera contenente gas (o, alla pressione di 20-30 bar), il quale, inoltre, aumenta il comfort della sospensione in cui l’a. è installato. Un tipo ...
Leggi Tutto
Organo di trasmissione del moto rotatorio a mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), costituito da un disco montato su un asse. Per lo più fusa in ghisa, talvolta in leghe leggere, in uno o [...] lo scarrucolamento della cinghia; le cinghie sono montate con una tensione opportuna in modo da esercitare sulla corona la pressione necessaria per trasmettere per attrito la forza motrice applicata alla cinghia.
Nelle p. per funi e per cinghie ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] processi di desalinizzazione dell’acqua di mare. Il sangue che scorre attraverso il filtro è sottoposto a pressione, e la differenza di pressione fra sangue e ambiente esterno provoca il passaggio attraverso la membrana, e quindi l’eliminazione, di ...
Leggi Tutto
CALENDOLI, Vincenzo Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò [...] una compositrice, che il C. stesso denominò "simultanea" e che componeva in base al procedimento di fusione sotto pressione della lega da caratteri in forme adatte e si presentava come una macchina per lettere indipendenti.
La compositrice simultanea ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...