Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] compreso fra le due guerre mondiali sono il turbocannone, in cui i gas della carica non agiscono sul proietto per effetto di pressione ma per effetto di urto; il freno di bocca, che sfrutta i gas della carica che escono dalla volata del pezzo ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...]
Tecnica
Idrogeologia
Scavo verticale nel terreno per attingere acqua sottostante. Il p. artesiano giunge a una falda acquifera in pressione (artesiana) da cui sale acqua poiché la quota piezometrica è maggiore di quella del piano campagna. Il p. di ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] che descrivono l’evoluzione dell’atmosfera. Su scala globale viene risolta la dinamica delle grandezze atmosferiche di pressione, temperatura ecc., fino a distanze di circa 40 km che, confrontate con la circonferenza massima terrestre di ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] opere di ingegneria: esso è utilizzato per diminuire la spinta delle terre su un’opera di sostegno riducendo la pressione dell’acqua, per migliorare la coesione in terre di scarsa consistenza, per facilitare il consolidamento di terreni compressibili ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] , senso dell': II 483 f. ◆ [INF] [ELT] C. simmetrico binario: v. informazione, teoria dell': III 201 f. ◆ [FAT] Raggi c.: fasci di ioni positivi che s'ottengono forando con un c. il catodo di un tubo a scarica a bassa pressione (²10-2 Pa): → raggio. ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] un numero reale variabile in un intervallo, nel qual caso la s. si dice continua (per es., la pressione atmosferica misurata in modo continuo).
Alcune s. storiche discrete sono costituite da elementi determinati per accumulazione nel tempo, come ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] della costruzione di apparecchiature destinate a funzionare in condizioni particolarmente severe di temperatura e di pressione, talvolta a contatto con materiali altamente corrosivi), cantieristica (navi metaniere, superpetroliere), elettronica (in ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] essiccamento naturale su letti di sabbia e ghiaia o per via meccanica (centrifugazione, filtrazione sotto vuoto, filtrazione sotto pressione) o per essiccamento a caldo. La disidratazione meccanica è preceduta, in genere, da un condizionamento che è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] portata dirompente della proposta ne esce ridimensionata, fino a far dubitare che essa sia stata avanzata più come strumento di rinnovata pressione che in vista di una immediata attuazione. Ma questa non è l'unica novità di quel periodo: l'ascesa al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] futuri linear collider; la densità delle particelle è sempre nello SLC dell'ordine di quella di un gas a temperatura e pressione ambiente. Un terzo problema è mantenere compressi i fasci durante il percorso lungo i due Linac; le componenti del Linac ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...