CARBONE, Tito
**
Nacque a Carbonara Scrivia (Alessandria) il 16 luglio 1863 da Domenico, letterato e poeta, autore della satira politica Re Tentenna, e da Camilla Lessona, sorella di Michele. Studiò [...] caratteristiche di tali processi, soprattutto delle alterazioni della coagulabilità del sangue, delle variazioni della pressione sanguigna, della respirazione, della permeabilità vasale, egli tentò di ricercarne la causa nella scomposizione ...
Leggi Tutto
Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] laterale alterano le risposte condizionate che dipendono dal sistema nervoso simpatico, come per esempio l’aumento della pressione sanguigna, ma lasciano immutata la reazione motoria. I centri nervosi del tronco encefalico sembrano essere coinvolti ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] diencefaloipofisaria.
Meteorologia
S. isobarica Forma isobarica costituita da una depressione fiancheggiata da due zone di alta pressione.
Tecnica
Nella costruzione navale, ogni elemento strutturale destinato a sostenere un grosso peso o dell ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] di contropulsazione con pallone intraaortico. Questo sistema utilizza il principio della contropulsazione diastolica che aumenta la pressione di perfusione nel letto coronarico durante la diastole cardiaca, riduce la tensione sistolica e quindi il ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] . È possibile anche migliorare l'efficienza del trasferimento del DNA utilizzando metodi fisici (strumenti elettrici o ad alta pressione). In ogni caso l'efficacia di questi processi risulta essere da 100 a 1000 volte inferiore rispetto a quella ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mondo 2 dei fenomeni mentali. Benché edificata su basi evoluzionistiche (l'emergenza del linguaggio avrebbe creato per Popper la ''pressione selettiva'' per il formarsi della corteccia cerebrale e della coscienza umana di sé), questa dottrina è stata ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] la frequenza del ritmo e attraverso il n. depressore di Cyon, connesso con il laringeo superiore, modera anche la pressione sanguigna. Esso regola inoltre un importante riflesso vegetativo, il riflesso oculo-cardiaco di Dagnini; 3. sulla funzione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] da numerosi fattori (v. Consolandi, 1960) quali la crescita progressiva del tumore (v. Willis, 1948), l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), la necrosi dei vasi tumorali, la liberazione di sostanze diffusive a opera del tumore (v ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] tattili. Questi effetti piacevoli però si pagano con effetti francamente tossici come marcato aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, nausea, brividi, tremori, sudorazione, sfregamento dei denti, contrazione della mascella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] qualifica di 'anni Quaranta di fame' ‒ e un gruppo di pressione che si era dato il nome di Health of Towns Association sostenne la professionisti della sanità pubblica e gruppi privati di pressione si fecero promotori di varie riforme, soprattutto ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
manometro
manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione fra due fluidi o tra due punti del...